Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Palatinato, conosciuto anche come Palatinato renano è una regione storica, geografica, e linguistica della Germania sud-occidentale. Occupa circa un quarto dello stato federato della Renania-Palatinato.

  2. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla casa di Franconia, la regione ebbe il nome di P. dopo che Corrado, fratello dell’ imperatore Federico I, fu creato (1156) principe dell’Impero e ‘conte palatino sul Reno’ con sede in Aquisgrana.

  3. Il Principato elettorale del Palatinato, detto anche Elettorato Palatino o Palatinato Elettorale, fu uno stato del Sacro Romano Impero del tardo medioevo dell'età moderna. I regnanti locali ab immemorabili, come denotato già in una lettera papale del 1261, avevano il ruolo di principi elettori, privilegio sancito dalla Bolla d'Oro ...

  4. Storia. - Il Palatinato si formò da un certo numero di possedimenti della casa di Franconia, disseminati lungo il corso medio e sulle due rive del Reno. Li ereditarono poi gli Svevi.

  5. Storia. In età feudale si intesero per Palatinato i domini di Franconia attribuiti al conte palatino del Reno; dall'inizio del sec. XIII essi appartennero a membri della famiglia Wittelsbach, che vi aggiunsero le terre degli Staufen e la città di Heidelberg.

  6. Storia. Lo stato della Renania-Palatinato venne istituito nel 1946 dalla fusione del Palatinato Renano con la parte meridionale della provincia prussiana della Renania e con parti dell'Assia (Assia-Renana) che si trovano sulla sponda occidentale del Reno.

  7. Sorta intorno alle sponde del fiume Nekar, la città di Heidelberg era la capitale della regione nota come Basso Palatinato. Insieme alle zone più settentrionali della regione, il Palatinato (in tedesco Pfalz) era tra i territori più importanti del Sacro Romano Impero.