Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonietta Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel. Religione. Cattolicesimo. Teresa Natalia di Brunswick-Wolfenbüttel ( Wolfenbüttel, 4 giugno 1728 – Bad Gandersheim, 26 giugno 1778) fu una nobildonna tedesca, membro della Casata dei Welfen e principessa-badessa della libera abbazia imperiale secolare di Gandersheim .

  2. Il 7 maggio 1626 a Güstrow, sposò il duca Giovanni Alberto II di Meclemburgo-Güstrow (1590-1636). WikiMatrix Sotto la sua direzione, i signori locali Giovanni I e Alberto II di Meclemburgo vennero nominati duchi e principi dell'impero.

  3. Giovanni Alberto II di Meclemburgo-Güstrow Margherita di Meclemburgo Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg Federico d'Assia-Eschwege: Maurizio d'Assia-Kassel Giuliana di Nassau-Dillenburg Cristina d'Assia-Eschwege Eleonora Caterina del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg: Giovanni Casimiro del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg Caterina Vasa

  4. Ferdinando Alberto da giovane. Nel 1704 era divenuto aiutante personale dell'imperatore; nel 1707, maggiore generale, e nel 1711 luogotenente feldmaresciallo. Durante la guerra austro turca del 1716-1718, servì sotto il principe Eugenio di Savoia, partecipando alle battaglie di Belgrado e Petrovaradin, e divenendo comandante della fortezza di Komárno.

  5. Cattolicesimo. Alberto II di Meclemburgo ( Schwerin, 1318 circa – 18 febbraio 1379) fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1352 sino alla sua morte. Signore feudale del Nord della Germania, sulle coste del Mar Baltico, fu capo della casa di Meclemburgo. A partire dagli anni cinquanta del XIII secolo pose la propria sede a Schwerin .

  6. Nel 1621 il ducato del Meclemburgo venne formalmente diviso tra i due fratelli, con Adolfo Federico che governava il Meclemburgo-Schwerin e Giovanni Alberto il Meclemburgo-Güstrow. Durante la Guerra dei Trent'anni , Alberto di Wallenstein rovesciò i ducati e ne prese possesso personale dal 1627 al 1631 , dal momento che era segretamente schierato con Cristiano IV di Danimarca .

  7. Luteranesimo. Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbüttel ( Wolfenbüttel, 13 gennaio 1724 – Coburgo, 17 maggio 1802 [1]) fu la nonna di Leopoldo I del Belgio e bis-nonna di Leopoldo II, di Carlotta del Belgio, poi imperatrice del Messico, della regina Vittoria del Regno Unito, e di suo marito il principe Alberto .