Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Petronilla, o Alice, detta anche Peronella o Aelis ( Poitiers, 1125 – San Quintino, 1153 circa), fu contessa consorte di Vermandois e di Valois dal 1142 al 1151 .

  2. 20 mag 2019 · Eleonora d'Aquitania ereditò il diritto di governare l'Aquitania. Suo fratello è morta prima di lei e una sorella Petronilla ha avuto figli che le sono sopravvissuti.

  3. Eleonora d'Aquitania (Bordeaux, 1122 – Fontevrault, 1º aprile 1204) fu duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers dal 1137 alla sua morte, regina consorte di Francia dal 1137 al 1152 e poi d'Inghilterra dal 1154 al 1189.

  4. 29 nov 2022 · Guglielmo X avrà altri due figli, Petronilla e l’erede maschio suo omonimo, ma quest’ultimo muore nel 1130 e la giovane Eleonora, di soli 8 anni, si ritrova erede di uno dei ducati più ambiti di Francia. La geopolitica francese dell’epoca è molto complessa.

  5. Come ci confermano gli Annales Blandinienses Elisabetta era la figlia primogenita del siniscalco di Francia, il conte di Vermandois e di Valois, Raul I di Vermandois e della sua seconda moglie Petronilla d'Aquitania, che, secondo la Chronique de Guillaume de Nangis, era la figlia femmina secondogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e ...

  6. 29 mar 2019 · Eleonora d'Aquitania (ca. 1122-1204) fu una delle figure più importanti e potenti dell'Alto Medioevo. Influenzò la politica, l'arte, la letteratura medievale e l'immagine delle donne del suo tempo. Fu duchessa d'Aquitania (una provincia della Francia) dal 1137 al 1204, regina di Francia (1137-1152) e regina d'Inghilterra (1154-1189).

  7. Primogenita di Guglielmo X, ebbe un fratello che morí bambino e una sorella, Petronilla. Perciò, prima di morire, il padre la designò come erede di tutta la parte che oggi costituisce il Sudovest della Francia, ponendola, in base alla consuetudine, sotto la protezione del re, il capetingio Luigi VI.