Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Arciduca Ferdinando Carlo d'Austria (in tedesco Erzherzog Ferdinand Karl von Österreich) ( Innsbruck, 17 maggio 1628 – Caldaro, 30 dicembre 1662) è stato arciduca dell' Austria Anteriore e conte del Tirolo .

  2. Caterina d'Austria duchessa di Mantova e regina di Polonia Figlia (m. 1572) di Ferdinando I d'Austria, sposò nel 1549 Francesco III Gonzaga e, vedova l'anno dopo, fu la terza moglie di Sigismondo II Augusto re di Polonia.

  3. Nata come Marianna il 24 dicembre 1634 a Wiener Neustadt, Austria, era la nipote dell' Imperatore del Sacro Romano Impero Ferdinando II. I suoi genitori erano l'erede al trono Ferdinando e Maria Anna di Spagna, sorella del futuro marito di Maria Anna, re Filippo IV di Spagna. Suo padre, che sarebbe diventato imperatore nel 1637, era finora Re d ...

  4. Manuale. L' Arciduca d'Austria (in tedesco Erzherzog von Österreich) era principalmente il sovrano dell' Arciducato d'Austria . Il primo arciduca fu Federico V (Federico III d'Asburgo), che con il Privilegium maius riuscì ad elevare il Ducato d'Austria ad arciducato. Dagli inizi del XVI secolo l'Arciduca d'Austria era il capo della Casa d ...

  5. Ferdinando I (10 marzo 1503 – 25 luglio 1564) 28 aprile 1521: 25 luglio 1564: Anna di Boemia e Ungheria ... Repubblica d'Austria Nel 1919, dopo la ...

  6. Ferdinando I d’Asburgo. Imperatore del Sacro romano impero (Alcalá de Henares 1503-Vienna 1564). Figlio di Filippo il Bello d’Austria e fratello di Carlo V, nel 1521 entrò in possesso dell’Austria, della Stiria, della Carinzia e della Carniola, cedutegli da Carlo. Sposò Anna Iagellona, sorella di Luigi II d’Ungheria, e, alla morte di ...

  7. Francesco Ferdinando a corte assunse la fama di "trialista", ossia sostenitore di una trasformazione del dualismo austro-ungarico in un trialismo di Austria, Ungheria e paesi slavi, in base al quale i sudditi slavi avrebbero assunto un'autonomia paritaria a quella di cui godevano gli ungheresi dal 1867, seppur rimanendo subordinati all'egemonia austriaca.