Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con lo pseudonimo di Stefano Landi sono editi il primo romanzo, Il muro di casa (Milano 1935) e la raccolta lirica Le forme (Milano 1942). Sotto il nome di Stefano Pirandello sono stati raccolti i diciannove testi di Tutto il teatro , I-III, a cura di S. Zappulla Muscarà - E. Zappulla, Milano 2004 (3ª ed., Milano 2009), ed edito il romanzo postumo Timor sacro , cit., a cura di S. Zappulla ...

  2. 18 mar 2021 · Esce oggi Tsunami di Stefano D’Orazio.Il primo romanzo postumo del compianto ex batterista dei Pooh, scomparso il 6 novembre 2020 con immenso dolore degli storici compagni d’avventura, è stato dato alle stampe dalla moglie Tiziana Giardoni per La Corte Editore.

  3. 18 mar 2021 · Il 18 marzo 2021 esce “Tsunami”: il primo romanzo postumo di Stefano D’Orazio (72 anni), ex batterista dei Pooh scomparso lo scorso 6 novembre 2020 a causa della pandemia in corso. Il musicista romano aveva lavorato a lungo al progetto in questione, la cui data d’uscita era programmata in questi giorni.

  4. agg. Di figlio, nato dopo la morte del padre: per la legge il figlio p. è legittimo se nato entro trecento giorni dalla morte del padre. 2. agg. estens. a. Di opera letteraria, o musicale, edita dopo la morte dell’autore: opera, edizione p.; scritti p.; epistolario p.; il libro fu pubblicato postumo. b.

  5. Stefano, detto il postumo (ungherese: István; Germania, 1236 – Italia, ...), degli Arpad, re d'Ungheria non riconosciuto. Figlio non riconosciuto di Andrea II d'Ungheria e Beatrice d'Este, nacque in Germania quando il padre era già morto (per questo è detto il "postumo").

  6. postumano. (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non credo che ciò avvenga, come egli dice a causa della tecnologia e dell’intelligenza ...

  7. riconosce il valore delle ibridazioni e l’idea di complessità. Dal momento della sua comparsa nel 1977, all’interno del saggio di Ihab Hassan3, al * Università degli Studi di Bergamo, stefano.rozzoni@unibg.it 1 Sebbene con un certo ritardo rispetto all’ambito internazionale, nel contesto culturale italiano è in