Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Estintasi (1742) questa con l’elettore Carlo Filippo, subentrò il ramo di Sulzbach che con Carlo Teodoro (m. 1799) riunì (1777) tutti i domini dei Wittelsbach. Nel 1797 la parte del P. alla sinistra del Reno fu divisa dai Francesi in 3 dipartimenti e da Napoleone (1801) fu annessa alla Francia; il trattato di Vienna (1815) spartì il P. Elettorale fra Baviera, Assia e Prussia .

  2. conte palatino Giuseppe Carlo di Sulzbach. Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg ( Brzeg, 17 marzo 1693 – Mannheim, 30 gennaio 1728) fu l'unica figlia che sopravvisse al padre Carlo III Filippo, elettore palatino (la madre era Ludwika Karolina Radziwiłł ). I suoi figli sarebbero stati indiscutibilmente eredi dell' Elettorato, ma ...

  3. Luigi Filippo del Palatinato-Simmern. Luigi Filippo ( Heidelberg, 23 novembre 1602 – Krosno Odrzańskie, 6 gennaio 1655) fu conte palatino di Simmern-Kaiserslautern dal 1610 al 1655 . Luigi Filippo nacque ad Heidelberg, come il più giovane dei figli di Federico IV, elettore palatino. Dopo la morte di suo padre nel 1610, Luigi Filippo ...

  4. Filippo Guglièlmo conte palatino di Neuburg e duca di Jülich e Cleve Enciclopedia on line Figlio (Neuburg sul Danubio 1615 - Vienna 1690) del conte palatino Volfango Guglielmo, passato dal protestantesimo al cattolicesimo per ottenere l'appoggio degli stati cattolici contro le pretese di successione del Brandeburgo sul ducato di Jülich e Cleve .

  5. Cattolicesimo. Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach ( Maria Franziska Dorothea Christina von Pfalz-Sulzbach; Schwetzingen, 15 giugno 1724 – Sulzbach, 15 novembre 1794) fu per nascita contessa palatina di Sulzbach e membro del casato di Wittelsbach, e per matrimonio contessa palatina e duchessa di Zweibrücken-Birkenfeld .

  6. Il Ducato del Palatinato-Neuburg venne creato nel 1505 come risultato della guerra di successione di Landshut ed esistette sino al 1799 o il 1808.Dopo la cosiddetta Kölner Spruch (Verdetto di Colonia) il ducato venne derivato dai territori a Nord del Danubio e venne costituito per Ottone Enrico e per Filippo, figlio dell’ex vescovo Roberto di Frisinga.

  7. Calvinismo per nascita. Cattolicesimo per conversione. Elisabetta Carlotta del Palatinato, duchessa d'Orléans, in tedesco Elisabeth Charlotte von der Pfalz ( Heidelberg, 27 maggio 1652 – Castello di Saint-Cloud, 8 dicembre 1722 ), è stata una principessa tedesca e moglie di Filippo I d'Orléans, fratello minore di Luigi XIV di Francia.