Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Origine. Hoel, secondo il Chronicon Britannicum Alterum, era figlio del duca di Bretagna, conte di Rennes e conte di Nantes, Conan III e della moglie (come conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale), Matilde FitzRoy ( † dopo il 1128), figlia illegittima del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, e di un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ...

  2. Figlio (Nantes 1187 - Rouen 1203) di Costanza erede di Bretagna e di Goffredo Plantageneto, figlio di Enrico II d'Inghilterra. Duca di Bretagna (1194), alla morte dello zio Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra, cercò di succedergli con l'appoggio di Filippo Augusto, re di Francia, ponendosi in lotta contro Giovanni Senzaterra fratello di Riccardo (1202).

  3. Enrico II d'Inghilterra. Goffredo (illeg.) Guglielmo (illeg.) Enrico II Plantageneto ( Le Mans, 5 marzo 1133 – Chinon, 6 luglio 1189) è stato duca di Normandia dal 1150, conte d' Angiò e del Maine dal 1151, duca consorte del ducato d'Aquitania, e del ducato di Guascogna dal 1152, e infine re d'Inghilterra dal 19 dicembre 1154 sino alla sua ...

  4. Enrico II Plantageneto costrinse il duca Conan IV a trasferirsi in Inghilterra (dove possedeva l'"onore di Richmond") e fece sposare il proprio figlio Goffredo Plantageneto con Costanza di Bretagna-Penthièvre, figlia ed erede di Conan; Enrico II, però, non consentì mai alla coppia di regnare davvero.

  5. La Historia Regum Britanniae ( Storia dei re di Britannia) è una cronaca, scritta in latino da Goffredo di Monmouth intorno al 1136, in seguito rivista e ritoccata dall'autore fino al 1147. L'opera, dedicata a Roberto I, conte di Gloucester, ripercorre la storia dei re britanni lungo un periodo di circa 2000 anni, da Bruto di Troia ...

  6. Durante la guerra civile inglese, fu in Inghilterra, ma rientrò in Bretagna, dopo la morte di suo fratello, Alano II il Nero, avvenuta nel 1146, perché la contea di Richmond, era rientrata nel possesso del re d'Inghilterra. Secondo il Ex Chronico Britannico, Goffredo Boterel II, morì due anni dopo.

  7. Tornato in patria, Goffredo riprese subito le ostilità verso i Plantageneti e sostenne il re Filippo II di Francia nella lotta contro il re Giovanni.Nel 1202 reclutò un esercito e marciò insieme al principe Arturo I di Bretagna e al nipote Ugo IX contro il castello di Mirebeau, occupato dalla duchessa Eleonora d'Aquitania.