Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. San Gondolfo (Gondilfus o Gondulphe) è il trentanovesimo vescovo di Metz. Nella cronotassi ufficiale dei vescovi della diocesi, figura dopo Sant’Algiramno e prima di Drogone. La sua posizione è stata assegnata dal più antico catalogo dei vescovi della città, compilato intorno al 776 e giunto ai nostri giorni nel cosiddetto “Sacramentario” di Drogone, vescovo di Metz tra gli anni 823 ...

  2. Drogone di Metz vescovo francese ... vescovo di Metz (823–855) abate (abbazia di Gorze, 848–855) abate (abbazia di Luxeuil, 820–855) vescovo cattolico; vescovo;

  3. Amalario di Metz, noto anche come Amalarius Symphosius o Amalarius Fortunatus ( Metz, 775 circa – Metz, 29 aprile 850 ), è stato un arcivescovo, teologo, diplomatico liturgista francese autore di opere in prosa e versi in lingua mediolatina . Sant'Amalario Fortunato di Treviri. Nascita. Metz, 775 circa. Morte. Metz, 29 aprile 850. Venerato da.

  4. Ugo di Vermandois ( 920 – Meaux, 962) è stato un arcivescovo franco . Fu reggente della diocesi di Reims dal 925 al 932, quando venne rimosso da tale carica dal re dei Franchi occidentali, Rodolfo e da Ugo il Grande. Poi fu arcivescovo di Reims dal 940 al 946 e successivamente scomunicato, nel 948 .

  5. ca. 958. Consacrato vescovo. 28 dicembre 984. Deceduto. 14 dicembre 1005. Manuale. Adalberone II di Metz ( 958 circa – 14 dicembre 1005) è stato un vescovo e monaco cristiano francese, della congregazione cluniacense, fu nominato il 7 settembre 984 vescovo di Verdun e il 16 ottobre vescovo di Metz .

  6. Teologo e liturgista (Metz 770/780 - ivi 850 circa). Vescovo (809) di Treviri, ebbe da Carlomagno varî incarichi (ambasciata a Costantinopoli, con Pietro di Nonantola, 813). Perduta poi la diocesi, fu ausiliare di Drogone a Metz e amministratore di Lione durante l'esilio di Agobardo, i seguaci del quale per le sue innovazioni liturgiche lo fecero condannare per eresia (sinodo di Quierzy, 838 ...

  7. www.treccani.it › enciclopedia › sacramenti_(Enciclopedia-dellSACRAMENTI - Treccani - Treccani

    Il Sacramentario di Drogone (Parigi, BN, lat. 9428), tra i più famosi manoscritti miniati del Medioevo, venne realizzato alla metà del sec. 9° nello scriptorium episcopale di Metz su commissione del vescovo Drogone (823-855) per proprio uso personale (i sacramentari contengono le sole parti della messa riservate al celebrante).