Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La principessa Eleonora di Solms-Hohensolms-Lich (Lich, 17 settembre 1871 – Ostenda, 16 novembre 1937) fu la seconda moglie di Ernesto Luigi, Granduca d'Assia e del Reno e la ma

  2. Maria Anna del Palatinato-Sulzbach (nome completo Marie-Anne Josepha Charlotte Amélie von Pfalz-Sulzbach; Schwetzingen, 22 giugno 1722 – Monaco di Baviera, 25 aprile 1790) era figlia di Giuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach e di Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg, fu moglie di Clemente Francesco di Baviera .

  3. Philipp Karl von Hohenlohe-Bartenstein. Madre. Sophie Leopoldina d'Assia-Rheinfels-Wanfried. Consorte. Sophia Federica d'Assia-Homburg. Religione. Cattolicesimo. Karl Philipp Franz von Hohenlohe-Bartenstein, I principe di Hohenlohe-Bartenstein ( Wanfried, 12 luglio 1702 – Wetzlar, 1º marzo 1763 ), è stato un principe e magistrato tedesco .

  4. Anna Cristina Luisa del Palatinato-Sulzbach era figlia del conte palatino Teodoro Eustachio del Palatinato-Sulzbach (1659-1733), membro della casata dei Wittelsbach, e di Maria Eleonora d'Assia-Rotenburg (1675-1720), figlia del langravio Guglielmo, Langravio d'Assia-Rotenburg. Anna Cristina, inoltre, era nipote del langravio Ernesto Leopoldo d ...

  5. Solms-Baruth II (nel 1888 divengono principi in Prussia) Manuale. I Solms sono una famiglia principesca e comitale tedesca, originaria dell' omonima località, che per quasi quattro secoli ha avuto il dominio della città e delle aree circostanti. Secondo una genealogia non provata, la famiglia discenderebbe da Ottone, fratello di re Corrado I ...

  6. La principessa Eleonora di Solms-Hohensolms-Lich (Lich, 17 settembre 1871 – Ostenda, 16 novembre 1937) fu la seconda moglie di Ernesto Luigi, Granduca d'Assia e del Reno e la ma

  7. Cattolicesimo. Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach ( Maria Franziska Dorothea Christina von Pfalz-Sulzbach; Schwetzingen, 15 giugno 1724 – Sulzbach, 15 novembre 1794) fu per nascita contessa palatina di Sulzbach e membro del casato di Wittelsbach, e per matrimonio contessa palatina e duchessa di Zweibrücken-Birkenfeld .