Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico di Trastámara, detto Enrico l'Infermo (el Doliente) (Enrique in spagnolo e in asturiano, Enric in catalano, Henrique in portoghese, in galiziano e in aragonese, e Henrike in basco; Henri in francese; Henry in inglese; Heinrich in tedesco; e Hendrik in fiammingo; Henricus in latino; Burgos, 4 ottobre 1379 – Toledo, 25 dicembre 1406), è stato re di Castiglia e León dal 1390 al 1406 ...

  2. 1266. Eleonora di Castiglia, giovane e adorata moglie di Edoardo, principe ereditario d'Inghilterra, è ancora una principessa quando, durante la brutale ribellione dei baroni capeggiata da Simone di Montfort, viene fatta prigioniera e la sua bambina muore.

  3. Origini familiari. Figlia primogenita del re di Castiglia e León, Enrico III di Trastàmara (1379-1406) - figlio del re di Castiglia e León Giovanni I (1358-1390) e di Eleonora d'Aragona (1358-1382), figlia del re della corona d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso e della sua terza moglie Eleonora di Sicilia, figlia del re Pietro II di Sicilia - e di Caterina di Lancaster - figlia del duca di ...

  4. Ferdinando III di Castiglia. Ferdinando Alfonso, detto il Santo ( Fernando o Fernán in spagnolo [2]; Zamora, 5 agosto 1201 [3] – Siviglia, 30 maggio 1252 ), noto come il "re delle tre religioni" per l'armonia che era riuscito a creare tra cristiani, ebrei e musulmani, fu re di Castiglia (1217 - 1252) e di León (1230 - 1252).

  5. Pietro I. Figli. Urraca Alfonso di Castiglia ( Urraca anche in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese, in galiziano, in latino e in catalano e Urraka in basco; 1186 – Coimbra, 3 novembre 1220) fu una principessa di Castiglia, divenuta poi regina consorte del Portogallo nel 1211.

  6. Giovanna di Trastamara, o Giovanna di Aragona e Castiglia, conosciuta anche come Giovanna la Pazza (in castigliano Juana I de Trastámara, o Juana la Loca, in catalano Joana d'Aragó i de Castella o Joana la Boja; Toledo, 6 novembre 1479 – Tordesillas, 12 aprile 1555), è stata duchessa consorte di Borgogna, fu regina di Castiglia dal 1504 e di Aragona dal 1516, regni dalla cui unione si è ...

  7. Giovanna di Aviz o Giovanna di d'Aviz e Trastámara (in portoghese: Joana de Avis, Joana anche in galiziano, in catalano e in basco, Juana in spagnolo e asturiano, Chuana in aragonese, Ieanne in francese, Joan in inglese e Johanna in tedesco e in fiammingo, come in latino; Monte Oliveto, 20 marzo 1439 – Madrid, 13 giugno 1475) principessa della casa reale portoghese che fu regina consorte di ...