Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico IV di Turingia, detto il Pacifico (in tedesco Friedrich der Friedfertige) o il Semplice (in tedesco Friedrich der Einfältige) (... – Weißensee , 7 maggio 1440 ), fu un membro della casata di Wettin , langravio di Turingia dal 1406 fino alla sua morte.

  2. Federico II di Sassonia; Federico II di Sassonia in un dipinto di Lucas Cranach il Giovane: Duca ed Elettore di Sassonia Margravio di Meissen; In carica: 4 gennaio 1428 – 7 settembre 1464: Predecessore: Federico I: Successore: Ernesto (come elettore di Sassonia) Alberto (come duca di Sassonia e margravio di Meissen) Langravio di Turingia; In ...

  3. Figlio di Federico il Severo, langravio di Turingia e margravio di Meissen, della casa di Wettin, natto ad Altenburg l'11 aprile 1370, morto ivi... FEDERICO I il Bellicoso, elettore di Sassonia Enciclopedia Italiana (1932)

  4. Federico I combatté anche contro Alberto III di Brandeburgo e Dieter di Isenburg, contro l'arcivescovo di Magonza, ed estese i propri territori. Con la battaglia di Seckenheim ( 1462 ), durante la guerra di Magonza ( 1461 - 1463 ) catturò i propri antagonisti, Giorgio di Metz, Carlo I, margravio di Baden-Baden e Ulrico V di Württemberg .

  5. Federico I di Sassonia, detto anche Federico IV il Bellicoso, [1] in lingua tedesca Friedrich IV. der Streitbare ( Dresda, 29 marzo 1369 – Altenburg, 4 gennaio 1428 ), appartenente al casato dei Wettin, fu marchese di Meißen, langravio di Turingia e principe elettore di Sassonia . Era figlio di Federico III di Meißen e di Caterina di Henneberg.

  6. Enrico III di Meißen. Enrico III di Meißen, detto l'Illustre, ( Meißen, 1215 – Dresda, 15 febbraio 1288) fu margravio di Meißen e langravio di Turingia, ed era il figlio minore del margravio Teodorico I di Meißen e di Jutta di Turingia .

  7. Margravi di Meißen. Il Margraviato di Meißen fu uno stato territoriale di confine del Sacro Romano Impero. La Marca di Meißen (oggi in Sassonia) venne fondata nel 965 dall'Imperatore Ottone I; nel 929, Enrico I vi costruì una fortezza dove attualmente sorge il castello della città. Nel corso dei secoli, molte famiglie si avvicendarono nel ...