Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Andrea Calamech, autore del Monumento a Don Giovanni d’Austria, operò febbrilmente e ininterrottamente a Messina per 24 anni fino alla sua morte, lasciando alla città una cospicua eredità di realizzazioni architettonico-figurative.

  2. Don Giovanni d'Austria, prima di salpare con la flotta, volle recarsi nella Chiesa di S. Pietro a Maiella, edificata nei primi anni del XII secolo, per pregare innanzi all'immagine della Madre di Dio.

  3. 7 ott 2021 · Il centro di don Giovanni d’Austria entra in combattimento in continuazione, iniziando uno scontro frontale con le navi di Alì Pascià e imponendo la sua potenza di fuoco e la sua fanteria, superiore a quella dei giannizzeri, la milizia di fanteria ottomana.

  4. Maria Anna o Marianna d'Asburgo ( Wiener Neustadt, 22 dicembre 1634 – Madrid, 16 maggio 1696) è stata un' arciduchessa d'Austria e regina consorte di Spagna .

  5. it.wikipedia.org › wiki › Galera_RealGalera Real - Wikipedia

    La Real era la nave ammiraglia della flotta spagnola e di tutta la Lega Santa alla battaglia di Lepanto e su di essa si trovava Don Giovanni d'Austria, comandante di tutto lo schieramento cristiano. Durante la battaglia, per agevolare la manovra della grossa imbarcazione, era spinta a poppa da altre due galee.

  6. Agosto 1571. La trionfale accoglienza di Messina a Don Giovanni d’Austria, comandante in capo della Flotta Cristiana. Tratto da G. Arenaprimo – La Sicilia nella Battaglia di Lepanto, ristampa a cura di V. Caruso, EDAS 2011. Giovedì ventitré agosto 1571, un mese dopo l’arrivo di Marcantonio Colonna e di Sebastiano Venier, Don Giovanni d ...

  7. 9 ago 2020 · Don Giovanni D’Austria fascino intramontabile: rievocazione storica a Messina. Il cavaliere sul suo bianco destriero entra tra due ali di folla festante. Si inginocchia davanti all’arcivescovo che gli rende una benedizione. È l’agosto del 1571 e la nobile città di Messina accoglie lo spettacolare sbarco di Don Giovanni D’Austria ...