Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio (Moritzburg 1738 - Vienna 1822) del re Federico Augusto III di Polonia, sposò Cristina, figlia dell'imperatore Francesco e di Maria Teresa d'Austria, che gli portò in dote il ducato di Teschen. Fu dal 1780 governatore generale dei Paesi Bassi austriaci, dove introdusse, per impulso di Giuseppe II, notevoli riforme. Sconfitto nel 1792 ...

  2. Federico Cristiano Alberto Leopoldo Anno Silvestro Macario, principe di Sassonia, duca di Sassonia, margravio di Meißen ( Dresda, 31 dicembre 1893 – Samedan, 9 agosto 1968 ), era il secondo figlio maschio del re Federico Augusto III, che fu l'ultimo re di Sassonia prima che la monarchia fosse abolita nel 1918 .

  3. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico Augusto III di Sassonia Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] Video del funerale di Federico Augusto III di Sassonia , su youtube.com . Predecessore Re di Sassonia Successore Giorgio 1904 - 1918 Monarchia abolita Predecessore Pretendente al regno di Sassonia Successore Se stesso come re ...

  4. Federico di Sassonia. Federico di Sassonia, conosciuto anche con il nome di Frederich von Wettin ( Torgau, 26 ottobre 1473 – Rochlitz, 14 dicembre 1510 ), è stato un nobile tedesco, Duca di Sassonia e trentaseiesimo Gran Maestro dell' Ordine Teutonico, in carica dal 1498 fino alla sua morte. Egli era il terzo figlio (ed il più giovane tra ...

  5. Carlo Edoardo (1900-1918) Figli. Ernesto Antonio Carlo Luigi di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ( Coburgo, 2 gennaio 1784 – Gotha, 29 gennaio 1844) fu duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, e dal 1826, con il nome di Ernesto I, primo duca di Sassonia-Coburgo-Gotha .

  6. Sassonia. Land della Germania (18.417 km 2 con 4.249.774 ab. nel 2007); capitale Dresda. Si estende nella parte orientale del paese e comprende il versante settentrionale dei Monti Metalliferi, l’ampia pianura di Lipsia, tra l’Elba e il suo affluente Saale, e parte della Lusazia.

  7. Cattolicesimo. Alberto II di Meclemburgo ( Schwerin, 1318 circa – 18 febbraio 1379) fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1352 sino alla sua morte. Signore feudale del Nord della Germania, sulle coste del Mar Baltico, fu capo della casa di Meclemburgo. A partire dagli anni cinquanta del XIII secolo pose la propria sede a Schwerin .