Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 giu 2017 · Fattispecie di reato: la tortura. Pubblicato il 20 Giugno 2017 · in Recensioni, Uncategorized ·. di Armando Lancellotti. Marina Lalatta Costerbosa, Il silenzio della tortura. Contro un crimine estremo, DeriveApprodi, Roma, 2016, pp. 136, € 15,00. Tra pochi giorni, a fine giugno, la legge sull’introduzione del reato di tortura nell ...

  2. Marius Oprea è un archeologo unico nel suo genere. Dissidente all’epoca di Ceaucescu e successivamente fondatore dell’”Istituto per la ricerca sui crimini del comunismo”, setaccia la Romania alla ricerca di storie mai dimenticate ma da decenni passate sotto silenzio, a testimonianza delle quali oggi resta poco.

  3. La tortura del silenzio - guarda online: streaming, acquisto or noleggio . Ci impegnamo ad aggiungere sempre nuovi providers, ma non siamo riusciti a trovare un'offerta online per "La tortura del silenzio" . Per favore, ritorna presto e controlla se ci sono delle novità.

    • 95 min
  4. LA TORTURA DEL SILENZIO regia di Guy Green con Richard Attenborough, Michael Graig, Anna Maria Pierangeli, Bernard Lee, Penelope Horner, FilmScoop.it vota e commenta film al cinema la tortura del silenzio regia di Guy Green Gran Bretagna 1960

  5. 4 lug 2014 · “A lungo – scrive Guido Barella che con il suo libro La tortura del silenzio (San Paolo, €. 15,00), ne racconta la storia – si è pensato che i cadaveri delle persone uccise dal regime fossero stati nascosti nei sotterranei dei palazzi del potere, ma non è così.

  6. 25 apr 2021 · Bassa Autostima: Il trattamento del silenzio mina la fiducia e l’autostima del partner, facendogli sentire inadeguato e indesiderato. Dipendenza Emotiva : La vittima può diventare dipendente dall’attenzione e dall’approvazione del narcisista, cercando disperatamente di riconciliarsi con lui/lei per evitare il silenzio.

  7. La forma del silenzio ( Ponte alle Grazie, 2020) nelle sue molteplici vesti, persino in quelle di un’istituzione che ha impiegato troppi anni a scoprire la strada dell’integrazione e dell’inclusività di chi è diverso, che non ha saputo adeguare il passo con quello di chi ha iniziato la vita con una difficoltà in più.