Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antefatti Gioacchino I di Brandeburgo.. Il conflitto pomerani-brandeburghese in questione, se la Pomerania doveva essere un feudo diretto del Sacro Romano Impero e un feudo del Brandeburgo, era stato già composto nel 1493 con la conclusione del trattato di Pyritz fra il brandeburghese Giovanni I, detto il Cicerone ed il duca pomerano della casata dei Greifen, Boghislao X.

  2. Suo fratello era Boghislao X (1454-1523), che governò l'intera Pomerania per quasi cinquant'anni come un unico territorio. Sotto il suo regno la regione conobbe un periodo di prosperità: Stettino fu elevata nel 1491 al rango di residenza ducale, mentre l'amministrazione ducale creò imprese, introdusse un insieme ordinato di imposte e mantenne la pace.

  3. Barnim X; Ritratto del duca Barnim X di Pomerania: Duca di Pomerania-Wolgast con Giovanni Federico, Boghislao XIII ed Ernesto Ludovico; Stemma: In carica: 14 febbraio 1560 – 23 maggio 1569: Predecessore: Filippo I: Successore: Ernesto Ludovico: Duca di Pomerania-Stettino; In carica: 9 febbraio 1600 – 1º settembre 1603: Predecessore ...

  4. 1 gen 1970 · Boghislao X di Pomerania, in tedesco Bogislaw X. o Bogislaw der Große (Boghislao il Grande) (Darłowo, 3 giugno 1454 – Stettino, 5 ottobre 1523), è stato un duca tedesco, la cui sovranità si estendeva in Pomerania; è considerato il più significativo dei duchi del casato dei Greifen in quanto, durante il suo regno, la Pomerania venne riunificata e raggiunse l'apice della sua prosperità.

  5. Diritto, giustizia, società : la Repubblica di Venezia negli studi degli ultimi quarant'anni DOI: 10.1400/19406 Pagine: 38 Prezzo: Euro 70.00 Acquista / Buy - Login * Tichy, Susanne Dalla lotta antiturca alla «mumaria» : visioni e versioni del pellegrinaggio di Boghislao X di Pomerania (1497-1498) DOI: 10.1400/19407 Pagine: 12 Prezzo: Euro 70.00

  6. Tabulae Genealogicae 1607, Sofia di Pomerania. Era figlia di Boghislao IX, duca di Pomerania-Stolp e di Maria, figlia del duca Siemowit IV di Masovia e sorella di Cimburga. Era inoltre prima cugina dell'imperatore Federico III. Nel 1446 suo padre morì e gli succedette suo cugino, Eric di Pomerania, ex re di Danimarca, Norvegia e Svezia.

  7. Il Brandeburgo accampò diritti; e nel 1472, col trattato di Prenzlau, Alberto Achille di Brandeburgo si fece riconoscere di nuovo la sovranità sulla Pomerania e cedere l'ultima parte della Ukermark che era ancora rimasta alla Pomerania. Boghislao X, col trattato di Pyritz (1493), riuscì a riguadagnare i diritti acquisiti nel 1338; ma i suoi ...