Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alla morte del padre, nel 1691, Federico II assunse il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Dal momento che non era ancora maggiorenne, venne formata una salvaguardia costituita dagli zii, il Duca Bernardo I di Sassonia-Meiningen ed Enrico di Sassonia-Römhild. Nel 1693, dopo essere tornato da un viaggio in Olanda ed in Inghilterra, egli scrisse ...

  2. Fra gli acquisti territoriali di F. è importante soprattutto quello dei paesi turingi della casa Wettin, dopo la morte di suo zio, Federico il Pacifico, che non lasciò prole (1440). Ma già nel 1445 F. divise questo territorio con suo fratello Guglielmo (1425-1482): F. ebbe Meissen e il territorio della Sassonia elettorale, il fratello la Turingia.

  3. Biografia. Egli era il secondo, ma il primo dei figli sopravvissuti del Duca Guglielmo di Sassonia-Weimar (1598 - 1662) e di Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau (1602 - 1664). Alla morte del padre nel 1662, divenne duca regnante. Nel 1672 Giovanni Ernesto divise i propri possedimenti con i fratelli minori.

  4. Giovanni Federico II di Sassonia (Torgau, 8 gennaio 1529 – Steyr, 19 maggio 1595) fu Duca di Sassonia e, brevemente, Elettore di Sassonia (1554-1556).

  5. Augusto III di Polonia, o di Sassonia, noto come " il Sassone ", o " il Corpulento " (in polacco: August III Sas, August III Gruby; Dresda, 17 ottobre 1696 – Dresda, 5 ottobre 1763 ), fu elettore di Sassonia, re di Polonia e granduca di Lituania . Era figlio e successore nei vari titoli di Augusto II di Polonia.

  6. Bernardo nacque nella città di Weimar, parte del Ducato di Sassonia-Weimar, undicesimo figlio del duca Giovanni e di Dorotea Maria di Anhalt. Ricevette un'educazione insolitamente buona e studiò all'Università di Jena, ma in seguito si recò alla corte del Principe elettore di Sassonia, dove si dedicò all'arte militare.

  7. Luigi Federico II di Schwarzburg-Rudolstadt ( Rudolstadt, 9 agosto 1767 – Rudolstadt, 28 aprile 1807) fu principe di Schwarzburg-Rudolstadt, conte di Hohnstein, signore di Blankenburg e Leutenberg dal 1793 fino alla sua morte.