Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'omosessualità è stata documentata in Russia per secoli; i primi divieti dell'espressività omosessuale documentati e datati con qualche certezza risalgono all'inizio ed alla metà del XVII secolo. Il diplomatico e scrittore Grigorij Karpovič Kotošikhin ebbe a registrare che durante il regno dello zar Alessio Michajlovič gli omosessuali ...

  2. Je známe, že veľkoknieža Dmitrij Pavlovič Romanov bol zapletený do smrti Rasputin. Grigory Yefimovich bol zabitý 17.prosince 1916-tý. Sprisahanci boli nájdené Vladimir Purishkevich, Felix Yusupov a Dmitrij Romanov. Pokyny pre trestný čin bol zmätený a v rozpore s dôkazmi nájdené.

  3. 18 lug 2023 · Il massacro dei Romanov. Dopo 105 anni resta un mistero lo sterminio della famiglia imperiale russa. A Ekaterinburg, il 16 luglio 1918, vennero uccisi lo Zar Nicola II, la Zarina Alessandra, i ...

  4. Il Granduca Dmitrij Pavlovič nel 1910 circa Maria tornò in Russia e andò a vivere vicino a suo fratello Dmitrij Pavlovič, cui era molto legata: ad un ballo a Mosca i due ballarono sette danze di seguito e fu lo Zar ad intervenire perché si permettesse anche ad altre dame (Dimitri era scapolo) di ballare con il giovane Granduca.

  5. Danila Kozlovskij: Dmitrij Pavlovič Romanov; Jurij Kolokol'nikov: Oswald Rayner; Ksenija Rappoport: Marija Golovina; Konstantin Chabenskij: Aaron Simanovič; Julija Snigir': Dora; Aleksandr Rjazancev: Nikolaj Nikolaevič Romanov; Natal'ja Svec: Irina Aleksandrovna Romanova

  6. Dmitrij Pavlovič Romanov Dmitrij Pavlovich in una fotografia del 1910 circa ( Mosca , 18 settembre 1891 – Tavate , 5 marzo 1942 ) Era figlio del granduca Pavel Aleksandrovič Romanov e della granduchessa Alexandra Georgievna , principessa di Grecia, che morì nel darlo alla luce.

  7. Dmitrij Pavlovič Romanov Dmitrij Pavlovich in una fotografia del 1910 circa ( Mosca , 18 settembre 1891 – Tavate , 5 marzo 1942 ) Era figlio del granduca Pavel Aleksandrovič Romanov e della granduchessa Alexandra Georgievna , principessa di Grecia, che morì nel darlo alla luce.