Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 giu 2018 · Mai una parola cattiva l'uno sull'altro. Se ne va 13 anni dopo, a 86. Al funerale del playboy ribelle che aveva portato glamour e freschezza a Palazzo, il piccolo corteo di figli e nipoti segue il ...

  2. 5 feb 2017 · Da allora ebbe inizio la sua fama di “principessa triste”. Ci vollero molti anni, undici per l’esattezza, prima che Margaret riuscisse a superare la crisi. Alla fine, sempre dietro pressione della Famiglia Reale, accettò la proposta di matrimonio di Lord Antony Armstrong-Jones, (nominato) Conte di Snowdon, stimato fotografo.

  3. Il loro matrimonio, a WestminsterAbbey nel 1960, fu trasmesso in tutto il mondo., E dopo una luna di miele sullo yacht reale Britannia, la principessa Margaret e suo marito, il futuro conte di Snowdon, si trasferirono in un appartamento a Kensington Palace. Secondo de Courcy, Beaton era entusiasta dalmatrimonio.

  4. 12 dic 2017 · Magrette Rose ♥ Anthony Armstrong Jones. Un post condiviso da Yanni Leon de Ocmpo ... Essendo un cittadino comune, fu creato per Antony Armstrong-Jones il titolo di Conte di Snowdon.

  5. A personal and complete retrospective by one of the most important twentieth-century photographers. Elegantly curated by the legendary photographer and his youngest daughter Frances von Hofmannsthal, Snowdon looks back at an exceptional life and features a selection of 175 full-color and black-and-white stylish fashion photographs and iconic portraits taken throughout his expansive and ...

  6. 3 nov 2022 · Armstrong-Jones and Princess Margaret had two children together during their 18 year marriage. Tony was created the Earl of Snowdon after Margaret became pregnant with their first child, David, in ...

  7. 6 set 2020 · David Hockney, Ian McKellen and Isabella Rossellini are just three of the cultural luminaries he captured. According to Patrick Kinmonth, his one-time art director at Vogue magazine, ‘Snowdon [was] never happier than when photographing artists of any kind’. Ian McKellen, 1984. Chromogenic print.