Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Elisabetta d'Asburgo-Lorena (nome completo Maria Elisabeth Josepha Johanna Antonia; Vienna, 13 agosto 1743 – Linz, 22 settembre 1808) era una dei sedici figli di Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, e di Francesco I di Lorena, sacro romano imperatore. Rimasta nubile, ricoprì la carica di principessa-badessa del ...

  2. Firma. Leopoldo II d'Asburgo-Lorena ( Vienna, 5 maggio 1747 – Vienna, 1º marzo 1792) è stato granduca di Toscana con il nome di Pietro Leopoldo I di Toscana dal 1765 al 1790 e imperatore del Sacro Romano Impero, Arciduca d'Austria e re d'Ungheria e Boemia dal 1790 al 1792. Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d ...

  3. Enrico Ferdinando d'Asburgo-Lorena morì il 21 maggio 1969 a Salisburgo. Discendenza. Dal matrimonio con Maria Karoline Ludescher nacquero tre figli: Enrico d'Asburgo Lorena (1908-1968), sposato con Helvig Schutte (1910-1990); Othmar d'Asburgo Lorena (1910-1988), sposato con Helene Moser (1920-1994);

  4. Stemma granducale degli Asburgo-Lorena di Toscana sulla Porta Lorena di Marciana Marina. Asburgo-Lorena di Toscana è il ramo cadetto della casa reale d' Asburgo che resse il Granducato di Toscana dal 1737 al 1801 e dal 1814 al 1860 .

  5. Margherita Clementina Maria d'Austria fu un membro del ramo ungherese degli Asburgo-Lorena e una arciduchessa d'Austria e principessa di Boemia, Ungheria, e Toscana per nascita. Attraverso il suo matrimonio con Alberto, VIII Principe di Thurn und Taxis Margherita Clementina fu anche membro del Casato dei Thurn und Taxis.

  6. Maria Giuseppina Gabriella Giovanna Antonia Anna d'Asburgo-Lorena, arciduchessa d'Austria ( Vienna, 19 marzo 1751 – Vienna, 15 ottobre 1767 ), era la dodicesima figlia - la nona femmina - di Maria Teresa d'Asburgo, regina di Boemia e d'Ungheria, e di Francesco I di Lorena, imperatore del Sacro Romano Impero.

  7. Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. Alta, snella, mento leggermente prominente, intelligente, consapevole del proprio rango, ambiziosa, ebbe un’educazione raffinata, improntata a una rigida etichetta di corte.