Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena ( Pest, 23 agosto 1836 – Spa, 19 settembre 1902) nata arciduchessa d' Austria, divenne regina dei Belgi come consorte di Leopoldo II del Belgio . Come sovrana, Maria Enrichetta non ricopre, secondo la costituzione belga, alcun ruolo politico, ma sostiene il re nei suoi ambiziosi progetti ...

  2. Maria Valeria Matilde Amelia d'Asburgo-Lorena, Arciduchessa d'Austria (in tedesco: Marie Valerie Mathilde Amalie von Habsburg-Lothringen, Erzherzogin von Österreich; Buda, 22 aprile 1868 – Vienna, 6 settembre 1924), nota semplicemente come Maria Valeria d'Asburgo-Lorena, fu una principessa austriaca, terza femmina e ultimogenita dei quattro figli dell'imperatore Francesco Giuseppe I e dell ...

  3. Incisione raffigurante Maria Teresa d'Asburgo, di Philipp Andreas Kilian. Maria Teresa d'Asburgo, arciduchessa d'Austria ( Vienna, 22 agosto 1684 – Castello di Kaiserebersdorf, 28 settembre 1696 ), era la sesta figlia di Leopoldo I d'Asburgo e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg .

  4. Maria Cristina d'Asburgo; Principessa consorte di Transilvania; In carica: 13 dicembre 1586 – 21 marzo 1599 Altri titoli: Arciduchessa d'Austria Nascita: Graz, 10 novembre 1574 Morte: Hall in Tirol, 6 aprile 1621 Luogo di sepoltura: Hall in Tirol: Casa reale: Casato d'Asburgo: Padre: Carlo II, Arciduca d'Austria: Madre: Maria Anna di Baviera ...

  5. Anton Raphael Mengs (Aussig, 1728 - Roma, 1779) Il pittore, fra i maggiori esponenti del Neoclassicismo internazionale, unisce qui in un doppio ritratto i figli minori del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena. L’identità dei fanciulli si deduce dal confronto col dipinto di Mengs oggi al Prado, e con due disegni preparatori per questo bozzetto, dove gli arciduchi sono ...

  6. 11 mag 2022 · Anna d’Asburgo era alla guida del seguito che avrebbe accompagnato la cognata fino all’imbarco per le isole britanniche. Le voci di un presunto idillio tra il galante duca di Buckingham, di 33 anni, e la sovrana francese, di 24, circolavano a corte sin dall’arrivo del primo in Francia, alcuni mesi prima.

  7. Anna Maria Maurizia d’Asburgo, meglio nota come Anna d’Austria (Valladolid, 22 settembre 1601 – Parigi, 20 gennaio 1666), è stata regina consorte di Francia e Navarra come moglie di Luigi XIII di Francia (figlio di Enrico IV il Grande) e, dopo la morte di questi nel 1643, reggente per il figlio Luigi XIV fino al 1651.