Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La leggenda degli infelici amori di T. con Eleonora d'Este ispirò varî scrittori del 18° e 19° secolo, che videro in T. il prototipo del poeta solitario, infelicemente innamorato, vittima dell'ambiente in cui è costretto a vivere, incompreso e deriso dai potenti, oggetto di invidia: il prototipo dell'artista che, per essere tale, non può non essere infelice.

  2. Miniatura di Sigismondo d'Este dalla Historia Ferrariae di Pellegrino Prisciani, libro VII (in ASMo, manoscritti biblioteca, 131, c. 2v). Sigismondo d'Este ( 8 settembre 1480 – 9 agosto 1524) era l'ultimo figlio di Ercole I d'Este, duca di Ferrara, e di Eleonora d'Aragona, figlia di Ferdinando I di Napoli .

  3. Isabella d'Este (Ferrara, 17 maggio 1474 – Mantova, 13 febbraio 1539) è stata una nobile, mecenate e collezionista d'arte italiana.. Fu reggente del marchesato di Mantova per quasi un anno durante l'assenza del marito Francesco II Gonzaga e per due anni durante la minorità del figlio Federico.

  4. Bradamante d'Este. Ritratto di Bradamante d'Este (1559 circa), affresco, restauri di Enrico Giberti tra il 1912-1915, loggetta dei ritratti, Palazzina di Marfisa d'Este. Bradamante d'Este ( 1555 circa – Ferrara, 1624) è stata una nobile italiana .

  5. 5 giorni fa · Scopri quanto vale un immobile in Via Eleonora D'Este D'Aragona, 10, Ferrara, Ferrara e l''andamento dei prezzi di affitto e vendita nel tempo in questa zona.

  6. Èste, Eleonora d'. Figlia (1537-1581) di Ercole II d ' Este e di Renata di Francia. Già ai primi del Seicento cominciò a parlarsi dell'amore di Torquato Tasso per lei: l'ipotesi, priva di ogni fondamento storico, fornì poi [...] materia di poesia a numerosi poeti del Settecento e soprattutto dellromantico.

  7. Eleonora d'Este fu una principessa e suora modenese. Introduzione Eleonora d'Este (1643-1722) Biografia; Ascendenza; Note; Voci correlate; Collegamenti esterni