Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Haakon di Norvegia può riferirsi a diverse figure storiche: Haakon I di Norvegia. Haakon Sigurdarson. Haakon Magnusson di Norvegia. Haakon II di Norvegia. Haakon III di Norvegia. Haakon IV di Norvegia. Haakon V di Norvegia. Haakon VI di Norvegia.

  2. Cattolicesimo. Ingebjørg Håkansdatter, meglio nota come Ingeborg di Norvegia, duchessa di Södermanland e Halland ( Bergen, 1301 – Svezia, 17 giugno 1361 ), è stata una nobile norvegese, figlia di re Haakon V di Norvegia e madre di Magnus IV di Svezia . Fu una delle figure politiche di riferimento della Svezia medievale.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Magnus_IIMagnus II - Wikipedia

    Magnus II di Norvegia – re di Norvegia dal 1066 al 1069 Magnus II di Meclemburgo-Schwerin – duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1477 al 1503 Magnus II di Brunswick-Wolfenbüttel – duca di Brunswick-Lüneburg nel XIV secolo

  4. Sigurd I di Norvegia, detto il Crociato o il Gerosolimitano (in norreno Sigurðr Jórsalafari, in norvegese Sigurd Jorsalfarer; 1090 – Oslo, 26 marzo 1130 ), fu re di Norvegia dal 1103 al 1123 assieme ai suoi due fratelli Øystein e Olav, divenendo invece unico sovrano dal 1123 al 1130 . Noto soprattutto per la sua iniziativa di compiere una ...

  5. Al ritorno della spedizione in Inghilterra, Olaf condivise il regno con suo fratello Magnus II che era diventato re l'anno precedente quando fu lanciata la campagna d'invasione. Quando re Magnus morì nel 1069, Olaf diventò il solo regnante della Norvegia. Durante il regno di Olaf, la nazione norvegese ebbe un raro periodo di pace prolungata.

  6. Figlio (1339-1359) di re Magnus II di Svezia e Norvegia, fu eletto re di Svezia ancora vivo il padre (1344).Geloso del fratello Haakon, che esercitava di fatto l'autorità reale sulla Norvegia, si ribellò (1356) e obbligò Magnus II a cedergli la sovranità sulla Svezia meridionale e sulla Scania.

  7. Era figlio di Harald IV di Norvegia e di una concubina di nome Bjaðök e nacque in Scozia. Quando suo padre Harald si recò in Norvegia per imporre i suoi diritti successori sul trono, Øystein non andò con lui ma Harald affermò di avere un figlio naturale in Scozia . Øystein nel 1142 si recò in Norvegia dalla Scozia e venne con lui anche ...