Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nacque a Cracovia il 1° agosto 1520, morì il 7 giugno 1572 a Knyszyn; figlio di Sigismondo I e di Bona Sforza. Per interessamento della madre che desiderava assicurargli la successione al trono vivente rege fu proclamato, a soli nove anni, granduca di Lituania e re di Polonia (1529).

  2. Anna Jagellona (in polacco: Anna Jagiellonka; in lituano: Ona Jogailaitė; Cracovia, 18 ottobre 1523 – Varsavia, 9 settembre 1596) fu regina di Polonia (il titolo regio era al maschile) dal 1575 al 1586 . Era la figlia del re di Polonia Sigismondo I il Vecchio, e la moglie di Stefano I Báthory. Fu eletta, insieme con l'allora fidanzato ...

  3. BONA Sforza, regina di Polonia. Henryc Barycz. Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. Passò l'infanzia a Pavia ed a Milano, negli anni infelici delle invasioni francesi, per di più funestati da numerosi lutti familiari, fra ...

  4. Colonna di Sigismondo. Veduta della colonna e di altri edifici circostanti. La colonna di Sigismondo (in polacco: Kolumna Zygmunta) è uno dei simboli della città di Varsavia. Ubicata nella parte meridionale della città vecchia, punto di ritrovo degli abitanti, venne eretta nel 1644 in onore del re Sigismondo III Vasa dal figlio Ladislao IV .

  5. Morto nel 1548, a 81 anni, re Sigismondo, e successogli il figlio Sigismondo Augusto, Bona venne esclusa da ogni ingerenza nel governo, onde malumori e il pensiero di abbandonare la Polonia; al che senz'altro s'indusse, quando, morta Barbara Radziwiłł, sei mesi dopo il matrimonio, circoln̄ la voce che ella avesse tentato avvelenarla.

  6. 8 dic 2021 · Sigismondo I Jagellone, detto il Vecchio, fu re di Polonia e granduca di Lituania dal 1506 alla morte: figlio quintogenito di Casimiro IV e di Elisabetta d'Asburgo, succedette al fratello maggiore Alessandro I, morto il 20 giugno 1506 senza eredi.

  7. Figlio (Gripsholm 1566 - Varsavia 1632) di Giovanni III di Svezia e di Caterina, sorella di Sigismondo Augusto. Re di Polonia (1587), successe al padre come re di Svezia (1592). Inviso in patria per il suo zelo cattolico, lasciò il potere allo zio Carlo di Sudermania, che nel 1599 si fece incoronare re di Svezia. In urto col partito di Jan ...