Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Origine. Lamberto, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era il figlio maschio secondogenito del Conte di Lovanio, Lamberto I e di Gerberga di Lorena, che, sempre secondo la Genealogica comitum Buloniensium era la figlia del Duca della Bassa Lorena, Carlo e della moglie Adelaide di Troyes (come conferma la Hugonis Floriacensis, Historia Francorum Senonensis), che era figlia del conte di ...

  2. Nel 1063, Roberto entrò in possesso della Frisia: infatti, Roberto si era sposato con Gertrude di Sassonia, che era figlia di Bernardo II di Sassonia e di Eilika di Schweinfurt, la legittima moglie di Bernardo II di Sassonia, che era la figlia di Enrico di Schweinfurt Margravio di Nordgau e della moglie Gerberga di Hammerstein.

  3. Origine. Secondo il Widukindi I, era il figlio maschio secondogenito del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I di Sassonia (876 – 936) e della sua seconda moglie, Matilde di Ringelheim (890 – 968), che secondo la Vita Mahthildis Reginæ Antiquior era la figlia del conte Teodorico e della moglie Reinilda di Frisia, discendente dai vichinghi danesi, appartenente alla stirpe ...

  4. Gerberga di Borgogna (Arles, 965 – 1016) è stata una nobildonna francese Biografia. Era figlia del re ... Ottone I di Sassonia Edvige di Babenberg

  5. Il padre di Gerberga, Carlo di Lorena, secondo i Flodoardi Annales era figlio del re di Francia, Luigi IV e di Gerberga di Sassonia. Gerberga (Gerberga nobilissima), secondo le Gesta Abbatum Gemblacensium, dopo la morte del marito Lamberto, fece penitenza per espiare le colpe del marito, con donazioni e preghiere.

  6. Wulfhilde fu la figlia maggiore di Magnus, duca di Sassonia e di sua moglie, Sofia d'Ungheria, figlia di Béla I d'Ungheria della dinastia degli Arpadi e già vedova di Ulrico I, margravio di Carniola. Apparteneva dunque alla dinastia dei Billunghi. Sposò Enrico IX, duca di Baviera [1]. Come conseguenza di questa unione, parte dei possedimenti ...

  7. Lotario nacque a Laon verso la fine del 941 da Luigi IV d'Oltremare e Gerberga di Sassonia ed era ancora adolescente quando nel 954 morì suo padre Luigi (soprannominato "d'Oltremare" perché costretto a rifugiarsi in Inghilterra all'epoca in cui Gilberto - o Giselberto - di Lorena, Raul di Borgogna e Roberto I di Francia erano riusciti a detronizzare suo padre Carlo III il Semplice) e all ...