Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Poco dopo il suo ritorno a Parma (2 maggio), la morte di Ottavio (18 settembre 1586) e l’opposizione di Filippo II al rientro del duca Alessandro in Italia costrinsero Ranuccio ad assumere la reggenza, interrotta tra il giugno del 1591 e il luglio del 1592 per raggiungere nelle Fiandre il padre deciso a iniziarlo alle imprese militari che avevano dato lustro al casato.

  2. Dagli anni ’60 Filippo Alpi coniuga il rigore della sartorialità Savile Row alla seduzione di particolari esotici e delle culture orientali. Il suo stile è minimale ed evocativo al tempo stesso: mischia con estro e naturalezza il maschile e il femminile, il formale e l’informale, impreziosendoli di elementi etnici ricchi di carattere, come la sua iconica stampa a rombi.

  3. it.wikipedia.org › wiki › ParmaParma - Wikipedia

    Attilio Bertolucci) Situata nel Nord Italia , nella parte occidentale dell' Emilia , tra gli Appennini e la Pianura Padana , la città è divisa in due dal torrente Parma , affluente del Po che, appena prima di entrare nel cuore del centro storico, riceve le acque dell'affluente Baganza . La Parma è un torrente, quindi un corso d'acqua a regime mutevole, che alterna le piene tumultuose della ...

  4. Margherita d'Asburgo, nota come Margherita d'Austria o di Parma ( Oudenaarde, 5 luglio 1522 – Ortona, 18 gennaio 1586 ), fu una nobildonna di origini fiamminghe, tedesche e spagnole, figlia naturale dell'imperatore Carlo V d'Asburgo e della sua amante Giovanna van der Gheynst . Margherita, conosciuta all'epoca come "la Madama", fu ...

  5. Carlo II di Borbone-Parma (nome completo Carlo Lodovico Ferdinando di Borbone-Parma; Madrid, 22 dicembre 1799 – Nizza, 16 aprile 1883) figlio di Ludovico I di Etruria (1773 – 1803) e di Maria Luisa di Borbone-Spagna (1782 – 1824), figlia di Carlo IV di Spagna, fu re d'Etruria dal 1803 al 1807 come Carlo Lodovico; duca di Lucca dal 1824 al 1847 sempre come Carlo Lodovico ed infine duca di ...

  6. Con il duca Filippo, alla metà del XVIII secolo, si apre per il Ducato un periodo di grandi innovazioni culturali e sociali. Per le città di Parma e di Piacenza inizia una stagione di massima espressione politica e artistico-culturale, inserita nel circuito delle Capitali più importanti d'Europa. Il duca Filippo (1720-1765)

  7. 16 mar 2024 · 16 Marzo 2024. Stamattina è stato presentato il programma che sabato 23 e domenica 24 marzo proporrà la nuova edizione delle Giornate FAI di Primavera a Parma. Torna il più importante evento di ...