Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta di Francia. F. era nato dieci anni dopo l'infanta Isabella, all'epoca in cui, dopo un lunghissimo distacco, il docile Filippo si era conquistato il suo "establecimiento" italiano così fortemente perseguito dalla madre Elisabetta e si era riunito alla volitiva consorte ...

  2. Isabella di Borbone-Parma. Isabella di Borbone-Parma (Isabella Maria Luisa Antonietta Ferdinanda Giuseppina Saveria Domenica Giovanna; Madrid, 31 dicembre 1741 – Vienna, 27 novembre 1763 ), nata infanta di Spagna e principessa di Parma, divenne arciduchessa e principessa ereditaria d'Austria come moglie dell'erede al trono Giuseppe II .

  3. Dinastia. Home Dinastia. Dinastia. I BORBONEDAI RE DI FRANCIA AI DUCHI DI PARMA E PIACENZA(discendenza per linea maschile diretta) Roberto I (866 - 923) Re dei Franchi 893, sposa Beatrice di Vermandois. Ugo il Grande (897 - 956) Duca dei Franchi 937, sposa Edvige di Sassonia. Ugo I Capet (940 - 996) Re di Francia 963, sposa Adelaide d'Aquitania ...

  4. 25 mag 2024 · Da Filippo a Parma, sfoglia il menù originale, scopri i prezzi, leggi le recensioni dei clienti, il ristorante Da Filippo ha ricevuto 1196 valutazioni degli utenti con un punteggio di 75 Da Filippo, Parma - Menu, prezzi, valutazione del ristorante

  5. 16 mar 2024 · Quattro luoghi straordinari aperti il 23 e 24 marzo. Sabato 23 e domenica 24 marzo torneranno le Giornate FAI di Primavera a Parma. Il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese schiuderà 750 luoghi in 400 città, che saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.

  6. Nel 1556 A. accompagnò Margherita d'Austria a Bruxelles, per ringraziare Filippo II della restituzione, stabilita col trattato di Gand, della signoria di Piacenza ai Farnese, e rimase poi sino ai venti anni alla corte dello zio, come implicito pegno della fedeltà del duca di Parma alla corona spagnola: tra il 1556 e il 1559 fu a Bruxelles, salvo un viaggio al seguito di Filippo in ...

  7. Carlo II di Borbone-Parma (nome completo Carlo Lodovico Ferdinando di Borbone-Parma; Madrid, 22 dicembre 1799 – Nizza, 16 aprile 1883) figlio di Ludovico I di Etruria (1773 – 1803) e di Maria Luisa di Borbone-Spagna (1782 – 1824), figlia di Carlo IV di Spagna, fu re d'Etruria dal 1803 al 1807 come Carlo Lodovico; duca di Lucca dal 1824 al 1847 sempre come Carlo Lodovico ed infine duca di ...