Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. MASSIMILIANO II Giuseppe, re di Baviera MASSIMILIANO II Giuseppe, re di Baviera Giuseppe GALLAVRESI Nato a Monaco il 28 novembre 1811, ivi morto il 10 marzo 1864. Figlio del re Luigi I, fu educato con gran cura ed ebbe a maestri i migliori [...] di Baviera sia in quello più largo della costituzione federale che si tentava di elaborare a ...

  2. 11 feb 2024 · Massimiliano I Giusèppe. di Wittelsbach, re di Baviera (Mannheim 1756-Nymphenburg 1825). Duca di Zweibrücken dal 1795, succedette all'elettore Carlo Teodoro al trono di Baviera nel 1799. Con l'aiuto del ministro Montgelas intraprese il consolidamento dello Stato e riforme di tipo illuministico.

  3. Ponte Massimiliano Giuseppe. Il ponte Massimiliano Giuseppe ( Max-Joseph-Brücke ), è un ponte ad arco sul fiume Isar che unisce i quartieri Lehel e Bogenhausen di Monaco di Baviera. Deve il suo nome al re Massimiliano I Giuseppe di Baviera ed è noto anche con il suo nome d'origine, ponte di Bogenhausen, o anche come ponte Tivoli.

  4. Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: dei suoi quattro fratelli tre morirono in tenera età, la superstite, Cunegonda (1465-1520), andò sposa al duca Alberto IV di Baviera. Destinato fin dai primi anni alle nozze con Maria ...

  5. Massimiliano III Giuseppe di Wittelsbach elettore di Baviera Enciclopedia on line Figlio (n. 1727 - m. 1777) dell'elettore Carlo Alberto ( Carlo VII imperatore ) di Baviera e della principessa Maria Amalia di Asburgo, succedette al padre nel 1745 e pose termine, con il trattato di Füssen, alla guerra contro Maria Teresa, rinunciando a ogni pretesa sui territorî asburgici.

  6. La Baviera ottenne anche Würzburg nel 1803 in cambio della cessione del Tirolo all'Elettore di Salisburgo. La Baviera, secondo le nuove condizioni, avrebbe assunto il rango di Regno e Massimiliano sarebbe divenuto Massimiliano I di Baviera, oltre ad acconsentire il matrimonio tra sua figlia Augusta ed Eugène de Beauharnais, figlio adottivo ...

  7. Massimiliano I d'Asburgo (Wiener Neustadt, 22 marzo 1459 – Wels, 12 gennaio 1519) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1493 alla morte.. Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare personalmente.