Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L aa Porta di Brandeburgo è una delle icone più famose e riconoscibili di Berlino (in tedesco Brandenburger Tor ), una porta monumentale, dalla fisionomia inconfondibile, alta 26 metri e larga 65,5, costruita nel XVIII secolo come simbolo della potenza prussiana, testimone silenziosa degli ultimi 300 anni di storia della città, è divenuta ...

  2. Federico Guglielmo I. Re di Prussia (Berlino 1688-Potsdam 1740). Figlio dell’allora elettore, poi re Federico I, e della sua seconda moglie Sofia Carlotta di Hannover, uomo di carattere duro e soldatesco, impresse, subito dopo la sua ascesa al trono (1713), una rigidezza militare alla vita di corte. In politica interna proseguì l’opera del ...

  3. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo. Federico Guglielmo I di Brandeburgo (1620-1688) – principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia. Federico Guglielmo I di Prussia (1688-1740) – re di Prussia dal 1713 fino alla sua morte. Categoria:

  4. Figlio (Königsberg 1657 - Berlino 1713) dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta d'Orange, successe da solo al padre (1688), annullandone il testamento, che prevedeva la divisione del dominio statale con la matrigna e i fratellastri. Affidò dapprima la direzione degli affari politici al Danckelman, il quale, fino ...

  5. Sono noti i conflitti che ebbe con sua figlia Guglielmina, più tardi margravia di Bayreuth, e specialmente col figlio maggiore, il principe ereditario Federico. Ma quando morì il 21 maggio 1740 all'età di soli 52 anni, egli lasciò al suo erede uno strumento di governo, col quale questi poté fare dello stato prussiano una grande potenza ...

  6. 2 set 2021 · La Porta di Brandeburgo per celebrare la Prussia e l’alleanza con i Paesi Bassi. Verso la fine del Settecento, la Prussia di Federico Guglielmo II – nipote di Federico il Grande – dovette fare i conti con una situazione esplosiva nella Repubblica delle Sette Province Unite (attuali Paesi Bassi).

  7. F. G. conservò la neutralità anche nel 1805, al tempo della terza coalizione (Inghilterra, Russia, Austria) contro la Francia, e per difendersi da un'eventuale aggressione della Russia concentrò truppe nella Slesia e sulla Vistola. Sennonché, dopo una visita dello zar a Berlino, il re di Prussia fu persuaso ad accedere alla coalizione (3 ...