Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo I di Brandeburgo: 16. Giorgio Guglielmo di Brandeburgo 17. Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern 4. Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt 9. Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg: 18. Filippo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg 19. Sofia Edvige di Sassonia-Lauenburg 2. Federico Enrico di ...

  2. FEDERICO I re di Prussia (come elettore di Brandeburgo Federico III) Nacque l'11 luglio 1657, secondogenito dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta di Orange. Era molto dissimile dal suo grande padre: di fisico debole, era privo di energia e di decisione. Dimostrò invece presto l'amore per il fasto e la ...

  3. Federico I di Brandeburgo-Ansbach. Federico I di Brandeburgo-Ansbach in un ritratto anonimo del XV secolo. Federico di Ansbach e Bayreuth, conosciuto anche coi nomi di Federico I o Federico V ( Ansbach, 8 maggio 1460 – Ansbach, 4 aprile 1536 ), era un principe della Casa di Hohenzollern .

  4. Luisa Carlotta era figlia di Giorgio Guglielmo di Brandeburgo, Elettore di Brandeburgo, Duca di Prussia e di Carlotta del Palatinato (1597–1660). Carlotta era figlia di Federico IV, Elettore del Palatinato (1574–1610) e di Luisa Giuliana di Nassau. Il fratello diventò Federico V, elettore del Palatinato.

  5. re in Prussia / Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. Federico I di Hohenzollern ( Königsberg, 11 luglio 1657 – Berlino, 25 febbraio 1713) è stato il principe elettore di Brandeburgo dal 1688 al 1713, l'ultimo duca di Prussia dal 1688 al 1701 e il primo re in Prussia dal 1701 al 1713.

  6. Biografia. Filippo Guglielmo era figlio di Federico I Guglielmo di Brandeburgo e della sua seconda moglie Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.Il padre, viste le aspirazioni che aveva per tutti i suoi figli, due anni dopo la nascita di Filippo creò il margraviato di Schwedt che assegnò alla moglie, ingrandendolo successivamente con nuovi territori.

  7. La battaglia di Fehrbellin venne combattuta il 18 giugno 1675 nell'ambito della guerra d'Olanda e della guerra di Scania. La battaglia, avvenuta a Fehrbellin nei pressi di Potsdam, vide affrontarsi l'esercito del Grande Elettore Federico Guglielmo I di Brandeburgo e l'esercito svedese guidato da Waldemar von Wrangel; lo scontro si concluse con una vittoria delle forze brandeburghesi e segnò l ...