Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 mag 2021 · Ritratto di Giovanni delle Bande Nere, dipinto di Francesco Salviati: Fu l’ultimo capitano di ventura, ed il primo a concepire la cavalleria leggera. Ritenuto da Niccolò Machiavelli uno tra i più grandi condottieri dell’epoca, creò una compagnia militare d’élite – le Bande Nere – ed entrò nella storia, per sempre.

  2. 11 lug 2020 · La morte di Giovanni dalla Bande Nere. Figlio di Giovanni de’ Medici e di Caterina Sforza, grazie al suo acume strategico, l’audacia e al carisma che esercitava sui suoi uomini, a 26 anni era già uno dei più grandi capitani di ventura. Francesco I de’Medici e Bianca Cappello.

  3. Nascita ed evoluzione della Bandiera Nazionale e delle Bandiere Navali; Emblema della Marina Militare; Le Bandiere militari; Le Bandiere di guerra della Marina Militare; Bandiere di combattimento e Stendardi delle navi e dei reparti della Marina; Stendardi decorati al valore, appartenenti ad Unità attualmente in servizio

  4. 15 feb 2022 · Giovanni delle Bande Nere – Ludovico di Giovanni de’ Medici, detto Giovanni delle Bande Nere, nato a Forlì il 6 aprile 1498 e morto a Mantova il 30 novembre 1526, è stato un condottiero italiano del Rinascimento ed esponente di un ramo della famiglia Medici.

  5. Email: sceltarevoca.bandenere@asst-santipaolocarlo.it. Telefono: SOLO PRENOTAZIONI: 02/8184.7900/5609. Orari telefono: dal lunedì al venerdì dalle 13.30 alle 15.30.

  6. Giovanni dalle Bande Nere, the military leader regarded as the last of the great Italian condottieri, was born on this day in 1498 in Forlì, in what is now the Emilia-Romagna region. The condottieri were professional soldiers, mercenaries who hired themselves out to lead the armies of the Italian city-states and the Papacy in the frequent wars ...

  7. Tra queste abbiamo l’opera letteraria di Giovan Girolamo de’ Rossi (1505-1564) che nella Vita di Giovanni dalle Bande Nere ne esaltò le possenti caratteristiche fisiche. Ciò ben gli valsero il soprannome di “Folgore di guerra” inciso sul retro di una medaglia risalente al 1546 che lo ritraeva. Il suo simbolo diventò il fulmine alato ...