Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico IV di Sassonia detto il Pio ( Dresda, 16 marzo 1473 – Dresda, 18 agosto 1541) fu duca di Sassonia della casa di Wettin . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti. Biografia. Egli era il secondo figlio di Alberto, duca di Sassonia e di sua moglie Sidonia di Poděbrady [1], principessa di Boemia.

  2. Indice. 1 Biografia. 1.1 Origini e infanzia. 1.2 Regno della Kaisermutter Agnese. 1.3 La disputa degli arcivescovi per il potere e l'influenza con il re e l'impero. 1.4 I preludi della guerra sassone. 1.4.1 Ribellione di Dedi e Adalberto di Ballenstedt. 1.4.2 La disputa con Ottone di Northeim (1070) 1.5 La guerra sassone (1073-1075)

  3. Enrico IV imperatore nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, si dedicò con decisione al consolidamento del potere monarchico.

  4. Enrico IV di Sassonia detto il Pio fu duca di Sassonia della casa di Wettin.

  5. 3 mag 2020 · Tradizionalmente la figura di Enrico IV di Franconia fu vista come quella di un imperatore perverso, debosciato e tiranno, oppressore della Chiesa, contro cui si ersero le figure di pontefici come Alessandro II, Urbano II e soprattutto il grandissimo Gregorio VII.

  6. Enrico IV, che aveva, come i predecessori, fatto largo uso di questa investitura con vescovi e abati dell'Impero, e anche senza vera opposizione della S. Sede, non si sentì disposto a rinunciare a questa potente arma di governo, tanto più che ora, umiliati i Sassoni a Hohenburg (9 giugno 1075), si sentiva sicuro sul trono.

  7. La grande rivolta dei Sassoni o grande rivolta sassone fu una guerra civile svoltasi tra il 1077 e il 1088 tra il re, poi imperatore, Enrico IV e il duca di Svevia e anti-re Rodolfo di Rheinfeld e, dopo la sua morte, da Ermanno di Salm, eletti da dei principi tedeschi dissidenti. Il conflitto è legato direttamente con la ribellione ...