Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella d'Aragona era figlia del re Giacomo II di Aragona e della terza consorte Bianca di Napoli, figlia del re Carlo II d'Angiò. Fu allevata dall'Imperatrice bizantina Costanza, che dopo la caduta degli svevi aveva trovato rifugio in Aragona presso sua nipote, a sua volta nonna d'Isabella. A undici anni suo padre pensò di darla in sposa a ...

  2. Isabella di Trastámara o Isabella d'Aragona e Castiglia (in catalano: Isabel d'Aragó i de Castella, in castigliano: Isabel de Aragón y Castilla o Isabel de Trastámara y Trastámara; Dueñas, 2 ottobre 1470 – Saragozza, 23 agosto 1498) fu consorte dell'erede al trono del Portogallo dal 1490 al 1491, poi principessa delle Asturie e principessa di Girona e regina consorte del Portogallo dal ...

  3. La famiglia Acquaviva (dal 1481 Acquaviva d'Aragona) è stata una famiglia nobile italiana, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli. Tra i loro titoli si annoverano quelli di: duchi di Atri e conti di San Flaviano (di Giulia dal 1481); poi anche conti di Conversano, conti e poi duchi di Nardò, per un ramo, e conti e poi principi di Caserta per l'altro.

  4. Isabella d’Aragona, Regina del Portogallo, “Rainha Santa”: la tradizione manoscritta e il miracolo delle rose Isabella d’Aragona, Regina del Portogallo, definita “Rainha Santa”, è la patrona della città di Coimbra e, dopo Sant’Antonio, la figura di santità più venerata in Portogal-lo.

  5. La signoria di Isabella d’Aragona Il 1507 portò per Grottaglie e Ostuni una nuova infeudazione a favore di Isabella d’Aragona così efficacemente descritta dal Pepe: … per effetto della pace conchiusa tra il Re Cattolico e il Cristianissimo, il 12 ottobre 1505, doveva il primo restituire ai baroni angioini le terre nel regno di Napoli ...

  6. La storia di Isabella d'Aragona. E’ stata la prima donna a governare Bari e a lei si devono tra l’altro la riedificazione del Fortino, la ricostruzione del Castello Svevo e l’istituzione del pubblico insegnamento in città. Parliamo di Isabella d’Aragona Sforza, duchessa di Bari dal 1501 al 1524, parente degli Este e dei Borgia, che ...

  7. Figlia (Napoli 1470 - Bari 1524) di Alfonso II d'Aragona, re di Napoli. Sposò (1489), per rinsaldare i rapporti tra Milano e gli Aragonesi, il duca Gian Galeazzo Maria Sforza. A Milano dovette sottostare all'ambiziosa Beatrice d'Este, moglie di Ludovico il Moro, il quale, messo da parte il nipote Gian Galeazzo, era divenuto il vero padrone del ...