Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Salterio di Bianca di Castiglia. esso Salterio di Bianca di Castiglia è un illuminato Salterio realizzato tra il 1225 e il 1235 [1] per l'uso di [2] il Sainte-Chapelle nel Parigi. esso grafia è conservato oggi nel Bibliothèque de l'Arsenal con la firma Ms. 1186.

  2. 2 dic 2023 · Accanto a un grande uomo spesso c’è una grande madre. La santa festeggiata oggi è la mamma di San Luigi IX, re di Francia. Bella, affascinante, intelligente, figlia di Alfonso IX re di Castiglia e di Eleonora principessa d’Inghilterra, nipote di Enrico Plantageneto re d’Inghilterra, Bianca di Castiglia nasce nel 1188 a Palencia (Spagna).

  3. BIANCA di Borbone, regina di Castiglia. Figlia di Pietro I, duca di Borbone e di Isabella di Valois, nacque verso il 1335. Andata sposa, nel 1353, a Pietro I il Crudele, re di Castiglia, fu abbandonata, tre giorni dopo le nozze, dallo sposo, che tornò agli amori con Maria de Padilla. Dopo vani tentativi di riconciliazione da parte dei comuni ...

  4. Giovanni II di Castiglia. Giovanni II Trastamara, Re di Castiglia. Giovanni Enriquez, anche Giovanni II di Trastámara [1] ( Toro, 6 marzo 1405 – Valladolid, 20 luglio 1454 ), è stato re di Castiglia e León dal 1406 al 1454, quarto monarca della casa dei Trastámara a sedere sul trono di Castiglia e León.

  5. Bianca di Aragona, il 15 o il 16 settembre 1440, sposò nella cattedrale di Valladolid l'erede al trono e futuro re di Castiglia e León Enrico detto l'Impotente, figlio del re di Castiglia e León Giovanni II (figlio del re di Castiglia e León Enrico III e di Caterina di Lancaster) e di Maria d'Aragona, figlia di Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435).

  6. Bianca di Castiglia, madre di Luigi IX il Santo, re di Francia, ebbe un ruolo importantissimo nella Francia medievale del XIII secolo. Documenti, evocazione di personaggi, di luoghi e della vita nelle manifestazioni più significative negli anni durante i quali visse come regina prima, e come reggente poi, sono serviti a rendere sempre più evidente la complessità di questa donna che, per ...

  7. Bianca d'Angiò; Statua tombale di Bianca d'Angiò: Regina consorte d'Aragona; In carica: 1º novembre 1295-14 ottobre 1310: Predecessore: Isabella di Castiglia: Successore: Maria di Cipro Altri titoli: Regina consorte di Valencia, Sicilia, Sardegna e Corsica, Contessa consorte di Barcellona e di altre contee catalane Nascita: Napoli, Regno di ...