Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico succedette al padre come Duca di Sassonia-Hildburghausen nel 1780, appena diciassettenne; per questo motivo, la sua prozia, e il Principe Giuseppe Federico di Sassonia-Hildburghausen, assunsero per lui la reggenza sino alla sua maggiore età, ma questa reggenza si protrasse di fatto sino al 1787, alla morte del Principe Giuseppe.

  2. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico Augusto III di Sassonia Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] Video del funerale di Federico Augusto III di Sassonia , su youtube.com . Predecessore Re di Sassonia Successore Giorgio 1904 - 1918 Monarchia abolita Predecessore Pretendente al regno di Sassonia Successore Se stesso come re ...

  3. Federico di Sassonia. Federico di Sassonia, conosciuto anche con il nome di Frederich von Wettin ( Torgau, 26 ottobre 1473 – Rochlitz, 14 dicembre 1510 ), è stato un nobile tedesco, Duca di Sassonia e trentaseiesimo Gran Maestro dell' Ordine Teutonico, in carica dal 1498 fino alla sua morte. Egli era il terzo figlio (ed il più giovane tra ...

  4. Il principe Bernardo, settimo figlio di Carlo Augusto e di Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt, granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach, nacque a Weimar il 30 maggio 1792. [1] Si arruolò nell'esercito prussiano e nel 1806 egli combatté nell'armata del principe Federico Luigi di Hohenlohe-Ingelfingen; nel 1809 si arruolò nell'esercito sassone e ...

  5. Fatto prigioniero dagli Alleati dopo la battaglia di Lipsia (1813) dovette cedere, in seguito al Congresso di Vienna, metà dei suoi dominî alla Prussia. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Federico Augusto I re di Sassonia. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  6. Principessa Maria Elisabetta. Principessa Federica Luisa Guglielmina Marianna Carlotta di Prussia ( tedesco: Friederike Luise Wilhelmine Marianne Charlotte von Preußen [1] ); Berlino, 21 giugno 1831 – Meiningen, 30 marzo 1855) nata principessa di Prussia [1], divenne duchessa ereditaria di Sassonia-Meiningen per matrimonio .

  7. Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg ritratta a quattordici anni da Josef Grassi. La principessa Luisa era l'unica figlia di Augusto, duca di Sassonia-Gotha-Altenburg e della sua prima moglie Luisa Carlotta di Meclemburgo-Schwerin, figlia a sua volta di Federico Francesco I, duca di Meclemburgo-Schwerin e di Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg (sua omonima).