Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico succedette al padre come Duca di Sassonia-Hildburghausen nel 1780, appena diciassettenne; per questo motivo, la sua prozia, e il Principe Giuseppe Federico di Sassonia-Hildburghausen, assunsero per lui la reggenza sino alla sua maggiore età, ma questa reggenza si protrasse di fatto sino al 1787, alla morte del Principe Giuseppe.

  2. Egli era il figlio maggiore di Bernardo I di Sassonia-Meiningen e della sua prima moglie, Maria Edvige d'Assia-Darmstadt.. Alla morte del padre, nel 1706, egli ereditò il Ducato di Sassonia-Meiningen assieme al fratello Federico Guglielmo ed al fratellastro Antonio Ulrico, dal momento che il testamento del padre aveva sancito l'indivisibilità del ducato.

  3. Era il figlio maggiore di Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen (1861-1914) e della contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld (1870-1948). Suo padre era un figlio di Giorgio II , duca di Sassonia-Meiningen e sua madre era una figlia del conte Ernesto Casimiro di Lippe-Biesterfeld .

  4. A Kassel il 23 marzo 1825, Bernardo II sposò Maria Federica d'Assia-Kassel, figlia di Guglielmo II d'Assia-Kassel, da cui ebbe due figli: Giorgio II, Duca di Sassonia-Meiningen (1826-1914), sposò Carlotta di Prussia (1831-1855) e, in seconde nozze Feodora di Hohenlohe-Langenburg e, in terze nozze Ellen Franz; Principessa Augusta Luisa ...

  5. Federico Guglielmo I di Brandeburgo (1620-1688) – principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia. Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt (1700-1771) – margravio di Brandeburgo-Schwedt dal 1711 alla morte. Federico Guglielmo di Brunswick (1771-1815) – generale e duca prussiano.

  6. Alla morte del padre Federico Guglielmo non aveva ancora raggiunto la maggiore età; per questo, venne costituito un governo tutelare per il ducato.Questo venne retto dalla Duchessa Dorotea Susanna, sua madre dal momento che non poteva essere presente in loco il Principe Elettore Augusto di Sassonia-della linea Albertina- che era stato designato come reggente.

  7. Il giovane principe Federico di Sassonia-Gotha-Altenburg a Roma nel 1806. Era il terzo figlio del duca Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Carlotta di Sassonia-Meiningen. Tra il 1788 e il 1790 studiò a Ginevra col fratello Augusto, preferendo dedicarsi agli studi di filosofia, diritto civile e storia.