Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico III d'Inghilterra ( Winchester, 1º ottobre 1207 – Londra, 16 novembre 1272) è stato re d'Inghilterra, duca d'Aquitania e Guascogna dal 1216 fino alla sua morte; dal 1216 al 1258 fu anche pretendente al ducato di Normandia e alle contee del Maine, d' Angiò, di Turenna e di Poitiers . Era il figlio primogenito del re Giovanni Senza ...

  2. Elisabètta I regina d'Inghilterra nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo VI), ricevette una vasta istruzione umanistica.

  3. Figlia di Giovanni Senzaterra re di Inghilterra e di Isabella d’Angouleme e sorella del re d’Inghilterra Enrico III. Inizialmente Isabella fu promessa sposa di Enrico, figlio di Federico II, ma nel luglio 1235 nella Cattedrale di Worms sposò Federico, che era rimasto vedovo nel 1228 di Iolanda di Brienne. Fu papa Gregorio IX a caldeggiare...

  4. Matrimonio di Federico II con Isabella d’Inghilterra (1235-1241) di Federico Messana. Rimasto vedovo di Jolanda di Brienne nel 1228, Federico pensò di legare le sue sorti ad una potente casa straniera. E, su suggerimento dello stesso pontefice Gregorio IX, decise di unirsi in matrimonio con Isabella, sorella del re d’Inghilterra Enrico III ...

  5. Alla morte di Giovanni d'Inghilterra nel 1216, la regina vedova Isabella decise che avrebbe sposato lei stessa Ugo X. Il 15 maggio 1220, dopo un intervento del Papa e un accordo della dote, Giovanna fu rimandata in Inghilterra dove si stavano svolgendo i negoziati per la sua mano con Alessandro II di Scozia.

  6. Riccardo Ruotolo. Si trascrivono qui di seguito due passi molto significativi che riguardano la morte e la sepoltura in Andria delle Imperatrici Jolanda di Brienne e Isabella d’Inghilterra (57), rispettivamente seconda e terza moglie dell’Imperatore Fede- rico II di Svevia. I passi sono tratti dalla collana di opere storiche intitolata ...

  7. Eleonora era la figlia di Giovanni Senza Terra, e della sua seconda moglie, Isabella d'Angoulême. Al momento della sua nascita la capitale del regno di suo padre era in mano alle forze francesi. Giovanni fu costretto a firmare la Magna Carta. Eleonora non incontrò mai suo padre, poiché morì al castello di Newark quando lei aveva appena un anno.