Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Ernesto di Sassonia-Eisenach (Gotha, 9 luglio 1566 – Eisenach, 23 ottobre 1638) fu duca di Sassonia-Eisenach e successivamente anche di Sassonia-Coburgo. Biografia. Egli fu il quarto (ma il secondo sopravvissuto) dei figli di Giovanni Federico II di Sassonia e di Elisabetta di Wittelsbach-Simmern.

  2. Biografia. Giovanni di Sassonia-Lauenburg era figlio del duca Alberto I di Sassonia e della terza moglie Elena di Brunswick-Lüneburg, una delle figlie di Ottone I di Brunswick-Lüneburg. Giovanni era il fratello minore del duca Alberto II di Sassonia e insieme a questi resse il ducato di Sassonia alla morte del padre nel 1260.

  3. GIOVANNI re di Sassonia. Giovanni Nepomuceno Maria Giuseppe nacque a Dresda il 12 dicembre 1801 da Carolina principessa di Parma (nipote di Maria Teresa) e da Massimiliano principe di Sassonia (fratello di Federico Augusto II). Uomo di grande cultura, egli usava riunire presso di sé letterati ed eruditi per discutere con essi di problemi ...

  4. Giovanni Ernesto III di Sassonia-Weimar (Weimar, 22 giugno 1664 – Weimar, 10 maggio 1707) fu duca di Sassonia-Weimar. Egli era il figlio secondogenito del duca Giovanni Ernesto II di Sassonia-Weimar (1627 – 1683) e di Cristina Elisabetta di Holstein-Sonderburg.

  5. Federico Enrico. Giovanni Casimiro. Giovanni Ernesto. Giovanni Federico II di Sassonia ( Torgau, 8 gennaio 1529 – Steyr, 19 maggio 1595) fu Duca di Sassonia e, brevemente, Elettore di Sassonia ( 1554 - 1556 ). Era il maggiore dei figli dell' elettore Giovanni Federico I di Sassonia e di Sibilla di Jülich-Kleve-Berg .

  6. Discepolo di Giovanni di Linières, nel 1327 ha aggiunto delle importanti spiegazioni ed istruzioni alle Tavole alfonsine nei suoi Canoni de l'Eclissi. Nei Canoni , Giovanni divide il giorno in sessanta parti, rappresentando il tempo utilizzando frazioni e multipli sessagesimali del giorno. È in questa forma che le Tavole alfonsine sono state diffuse nell' Europa occidentale nei seguenti tre ...

  7. Giovanni re di Sassonia Enciclopedia on line Figlio (Dresda 1801 - Pillnitz 1873) di Massimiliano principe di Sassonia e di Carolina di Parma, fu uomo di grande cultura; venne più volte in Italia, scrisse una traduzione in tedesco della Divina Commedia , che pubblicò, con ampio commento, sotto lo pseudonimo di Filalete (3 voll., 1828-49) e fu anche poeta.