Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Guglielmo IV di Baviera ( Monaco di Baviera, 13 novembre 1493 – Monaco di Baviera, 7 marzo 1550) fu duca di Baviera dal 1508 al 1550, fino al 1545 con il fratello Ludovico X di Baviera, poi da solo fino alla sua morte. Nacque a Monaco di Baviera da Alberto IV e Cunegonda d'Asburgo, una delle figlie dell'imperatore Federico III .

  2. Anna di Braunschweig-Grubenhagen 4. Guglielmo IV di Baviera 9. Cunegonda d'Austria: 18. Federico III d'Asburgo 19. Eleonora d'Aviz 2. Alberto V di Baviera 10. Filippo I di Baden: 20. Cristoforo I di Baden 21. Ottilia di Katzenelnbogen 5. Maria Giacomina di Baden 11. Elisabetta del Palatinato: 22. Filippo del Palatinato 23. Margherita di Baviera ...

  3. Agnese (1342 - 1394), sposò il conte Ulrico di Hohnstein; Anna (1343 - 1409), ... Ernesto I di Braunschweig-Grubenhagen Enrico III di Meißen:

  4. Barbara di Brandeburgo: Giovanni l'Alchimista Barbara di Sassonia-Wittenberg Giovanni Gonzaga Alberto III di Baviera: Ernesto di Baviera-Monaco Elisabetta Visconti Margherita di Baviera Anna di Braunschweig-Grubenhagen: Erich I di Braunschweig-Grubenhagen Elisabetta di Brunswick-Göttingen Sigismondo I Gonzaga Annibale I Bentivoglio

  5. Biografia. Ottone, figlio primogenito di Enrico, duca di Brunswick-Lüneburg e Margherita di Sassonia nacque il 24 agosto 1495. Come i suoi fratelli Ernesto e Francesco, avendo studiato a Wittenberg, fu immediatamente influenzato delle idee riformiste di Martin Lutero e divenne per questo il principale sostenitore dell'introduzione della Riforma protestante nel Principato di Lüneburg.

  6. sé stesso come duca di Baviera Nascita: Monaco di Baviera, 15 dicembre 1447: Morte: Monaco di Baviera, 18 marzo 1508 (60 anni) Luogo di sepoltura: Frauenkirche: Casa reale: Wittelsbach: Padre: Alberto III di Baviera: Madre: Anna di Brunswick-Grubenhagen: Consorte: Cunegonda d'Austria: Figli: Sidonia Sibilla Sabina Guglielmo Ludovico Ernesto ...

  7. Ottone, Duca di Brunswick-Grubenhagen, membro della Casa di Welf, ramo cadetto della Casa d'Este (1319 circa – Foggia, 1º dicembre 1398), figlio di Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, duca di Brunswick-Lüneburg, e di Jutta del Brandeburgo, nel 1376 sposò in seconde nozze Giovanna I d'Angiò, regina di Napoli, divenendo così il suo quarto ed ultimo marito, senza però essere mai incoronato.