Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Regno di Serbia (in serbo: Краљевина Србија, Kraljevina Srbija) fu uno Stato dei Balcani dal 1882 al 1918. La Serbia era stata riconosciuta indipendente dal Congresso di Berlino nel 1878 come principato .

  2. Re Pietro I di Serbia, incoronato in 1903 Educato a Parigi e veterano della guerra franco-prussiana, il neo incoronato re Pietro era più occidentalizzato dei suoi predecessori. Era anche più pratico e laborioso, più interessato alla modernizzazione che alla monarchia.

  3. Al dritto, tra una corona di alloro, il profilo di re Pietro I di Serbia con i millesimi 1914 e 1918, inizio e fine della guerra. Al rovescio lo stemma reale di Serbia, coronato, ...

  4. La linea di successione al trono di Jugoslavia e di Serbia segue il criterio della legge salica. Il Regno di Jugoslavia , erede del Regno di Serbia , esistette fino al 1945 (de jure), e fino al 1941 (de facto), anno in cui venne smembrato a seguito dell'invasione italo-tedesca nell'ambito della seconda guerra mondiale .

  5. Paolo Karađorđević. Principe Paolo di Jugoslavia, anche noto come Paolo Karađorđević ( San Pietroburgo, 27 aprile 1893 – Parigi, 14 settembre 1976 ), fu un principe della famiglia Karađorđević, reggente del Regno di Jugoslavia dal 1934 al 1941. Figlio del principe Arsenio, fratello di Pietro I di Serbia era cugino diretto di ...

  6. Ljubica Petrović-Njegoš Petrović-Njegoš, meglio nota come Zorka del Montenegro (in serbo: Љубица Петровић-Његош; Cettigne, 23 dicembre 1864 – Cettigne, 16 marzo 1890 ), fu una principessa del Montenegro per nascita e principessa Karađorđević grazie al suo matrimonio con Pietro Karađorđević, futuro primo Re di Serbia .

  7. it.wikipedia.org › wiki › Pietro_IPietro I - Wikipedia

    Pietro I di Serbia (1844-1921) – re dal 1903; è stato prima Re dei Serbi, poi Re dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni dal 1918 fino alla morte San Pietro di Alessandria , noto come Pietro I di Alessandria (m. 311) – Papa della Chiesa copta, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica, da quella copta e da quella ortodossa