Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Egli era figlio di Ferdinando Alberto II, principe di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern (1680 – 1735) e della di lui consorte, Antonietta Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel (1696 – 1762). Come il fratello Alberto entrò molto presto nell' esercito prussiano e si mise in luce durante la guerra dei sette anni .

  2. Guglielmo VIII di Brunswick; Ritratto del Duca Guglielmo VIII di Brunswick, autore ignoto, XIX secolo, Schlossmuseum Braunschweig: Duca di Brunswick; Stemma: In carica: 9 settembre 1830 – 18 ottobre 1884: Predecessore: Carlo II: Successore: titolo vacante Ernesto Augusto (nel 1913) Nascita: Brunswick, 25 aprile 1806: Morte: Sibyllenort, 18 ...

  3. Filippina Carlotta di Prussia. Consorte. Federico, Margravio di Brandeburgo-Bayreuth. Sofia Carolina Maria di di Brunswick-Wolfenbüttel ( Braunschweig, 8 ottobre 1737 – Erlangen, 22 dicembre 1817) fu una principessa di Brunswick-Wolfenbüttel e una margravia consorte di Brandeburgo-Bayreuth .

  4. Caterina era una figlia del Duca Enrico V di Brunswick-Lüneburg (1489–1568) nata dal suo primo matrimonio con Maria di Württemberg (1496–1541), figlia del Conte Enrico di Württemberg . Sposò l'11 novembre 1537 a Wolfenbüttel il Margravio Giovanni di Brandeburgo-Küstrin (1513–1571).

  5. Era la figlia di Eric I, duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Calenberg-Göttingen e di Elisabetta del Brandeburgo.Nel 1550 Anna Maria venne data in sposa ad Alberto di Branbeburgo-Ansbach che, nel 1525, era stato primo duca di Prussia.

  6. Il giorno successivo fu battezzata al palazzo imperiale di Hofburg con i nomi di Maria Cristina Johanna Josepha Antonia; Maria Cristina prende il nome da sua nonna Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, imperatrice vedova del Sacro Romano Impero, tuttavia, alla corte viennese veniva sempre chiamata Maria o Mimì.