Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. BERRY, Giovanni di Francia, duca di. Nato il 30 novembre 1340, morto il 15 giugno 1416, terzogenito del re di Francia Giovanni II e di Bona di Lussemburgo. Egli ricevette la stessa raffinata educazione di suo fratello, il futuro Carlo V; fece le sue prime armi nella battaglia di Poitiers (19 settembre 1356), comandando una delle ali dell'esercito.

  2. Figlio e successore della regina Giovanna, sposa di Filippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato nel 1350 a Pamplona, sposò nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re di Francia, per riavere la Champagne e la Brie, che sua madre aveva cedute, e la contea di Angoumois, quale erede del padre; ma il re francese diede la contea d'Angoumois a Carlo di Spagna, connestabile di Francia.

  3. Origine. Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VI, Giovanna era la figlia femmina quartogenita del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Roberto II e della moglie, Agnese di Francia (1260-1325), che, come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia, San Luigi IX (1215 – 1270) e ...

  4. Giovanni Francia (San Germano Chisone, 15 luglio 1911 – Genova, 25 aprile 1980) è stato un matematico e fisico italiano, pioniere degli studi sull'energia solare Indice 1 Biografia

  5. Gli errori enormi di questo pessimo regno furono poi rimediati dall'abile politica di Carlo V. Ma non si poté rimediare all'errore commesso nel costituire i due appannaggi, quello cioè di Borgogna (creato per Filippo, figlio di Giovanni II) che doveva suscitare poi degli ardenti nemici alla corona di Francia e aver fine solo nel 1477, con la morte di Carlo il Temerario, e quello di Angiò ...

  6. Carlo VI di Francia. Margherita ill. Carlo VI di Valois, detto il Beneamato o anche il Folle ( francese: Charles VI le Bien-Aimé o le Fou; Parigi, 3 dicembre 1368 – Parigi, 21 ottobre 1422 ), è stato re di Francia della dinastia dei Valois dal 1380 al 1422. Figlio di Carlo V di Francia e di Giovanna di Borbone, ereditò il trono all'età di ...

  7. Sottomise il Galles (1209-11), assoggettò la nobiltà irlandese (1212) e infine riprese la lotta contro Filippo II di Francia, sulla cui tradizionale ostilità al monarca inglese puntavano i baroni. Attaccato su più fronti e colpito dalla scomunica, G. dovette piegarsi, accettare la nomina di Langton, richiamare i baroni esiliati e restituire al clero i beni precedentemente requisiti.