Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio ( Meiningen 1826 - Bad-Wildungen 1914), del duca Bernardo II, servì nell'esercito prussiano, del quale divenne tenente generale (1863). Nel 1866 suo padre rifiutò di entrare nella Confederazione della Germania del Nord, e abdicò a suo favore. Partecipò alla guerra del 1870 contro la Francia.

  2. Carlo Augusto, granduca ereditario di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Carl August Wilhelm Ernst Friedrich Georg Johann Albrecht; Castello di Wilhelmsthal, 28 luglio 1912 – Schienen, 14 ottobre 1988 ), è stato un principe tedesco e capo della casata granducale di Sassonia-Weimar-Eisenach [1] .

  3. Egli era il secondo figlio, l'unico sopravvissuto (in ordine di nascita era l'ottavo) di Bernardo I di Sassonia-Meiningen e della sua seconda moglie, Elisabetta Eleonora di Brunswick-Wolfenbüttel. Alla morte del padre del 1706 , in accordo con le sue volontà, egli ereditò il Ducato di Sassonia-Meiningen con i suoi due fratellastri maggiori, Ernesto Luigi I e Federico Guglielmo .

  4. A causa della sua recente tragedia il Duca era impegnato nella ricerca di una madre per i suoi due piccoli figli. Feodora e Giorgio si fidanzarono immediatamente. Il 23 ottobre del 1858, a Langenburg, Feodora si sposò con Giorgio, che era figlio del duca Bernardo II di Sassonia-Meiningen e di Maria Federica d'Assia-Kassel.

  5. Vai alla navigazione Vai alla ricerca. Bernardo II di Sassonia-Meiningen; Tedesco Bernhard II von Sachsen-Meiningen Bernhard II von Sachsen-Meiningen

  6. Famiglia d'origine. Suo padre era il duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen, figlio del duca Bernardo II di Sassonia-Meiningen e della principessa Maria Federica d'Assia-Kassel; sua madre era la principessa Carlotta di Prussia, figlia del principe Alberto di Prussia e della principessa Marianna di Orange-Nassau.

  7. Il giovane principe Federico di Sassonia-Gotha-Altenburg a Roma nel 1806. Era il terzo figlio del duca Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Carlotta di Sassonia-Meiningen. Tra il 1788 e il 1790 studiò a Ginevra col fratello Augusto, preferendo dedicarsi agli studi di filosofia, diritto civile e storia.