Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Luisa di Lorena-Vaudémont, conosciuta anche come Luisa di Mercoeur ( Nomeny, 30 aprile 1553 – Moulins, 29 gennaio 1601 ), figlia di Nicola di Lorena, duca di Mercœur, e di Margherita di Egmont, fu Regina consorte di Francia . Bella, ma di salute delicata, veniva mostrata poco in pubblico dalla famiglia e viveva quasi reclusa.

  2. Nicola era il figlio minore del Duca Francesco II di Lorena, e non fu mai intenzionato a succedere al trono di Lorena, venendo perciò destinato alla carriera ecclesiastica. Egli divenne coadiutore del Vescovo di Toul nel 1619 e gli succedette nel 1624, ma non ricevette mai gli ordini sacri. Egli compì gli studi all'Università di Pont-à ...

  3. Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. Alta, snella, mento leggermente prominente, intelligente, consapevole del proprio rango, ambiziosa, ebbe un’educazione raffinata, improntata a una rigida etichetta di corte.

  4. Claudia Francesca di Lorena (Nancy, 6 ottobre 1612 – Vienna, 2 agosto 1648) era figlia del Duca Enrico II di Lorena e di Margherita Gonzaga di Lorena, nonché sorella di Nicoletta di Lorena. I suoi nonni materni erano il Duca Vincenzo I Gonzaga ed Eleonora de' Medici , mentre i suoi nonni paterni erano Carlo III di Lorena e Claudia di Valois .

  5. Casato di Lorena. Il Casato di Lorena, il cui principale e ormai unico ramo è noto come Asburgo-Lorena, è stato una delle più importanti e delle più longeve case reali regnanti nella storia d'Europa. Nuovo!!: Renata di Lorena e Casato di Lorena · Mostra di più » Cristiano II di Danimarca. Era figlio di Giovanni di Danimarca e Cristina di ...

  6. Firma. Cristina di Lorena (in francese: Christine de Lorraine; Bar-le-Duc, 16 agosto 1565 – Firenze, 19 dicembre 1637 ), figlia del duca Carlo III di Lorena [1] e della fille de France Claudia di Francia, [1] fu moglie del granduca Ferdinando I de' Medici [1] e, in quanto tale, granduchessa consorte di Toscana [1] .

  7. Sposò nel 1612 Renata di Lorena, figlia di Carlo Duca di Majenne e Aguillon e Conte di Sommariva. La coppia ebbe un figlio, Ludovico I Sforza di Santa Fiora, II duca di Onano e XVI conte di Santa Fiora. La moglie Renata, delusa dal matrimonio, lo lasciò, trasferendosi in Francia con il figlio.