Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gian Galeazzo Sanseverino, conte di Caiazzo, è stato un militare perseguitato dall' Inquisizione romana. Colonnello della fanteria italiana del re di Francia Carlo IX, accusato di essere un ugonotto, fu arrestato per conto dell'Inquisizione romana nel dicembre 1570 mentre si trovava a Parma e fu condotto immediatamente a Roma.

  2. SANSEVERINO, Ferrante. Luca Addante. – Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, nipote naturale del re Ferdinando il Cattolico. Dalla coppia nacque anche una bambina, di nome Giovanna.

  3. Gianfrancesco Sanseverino. Un figlio ill. Gianfrancesco Sanseverino d'Aragona ( 1450 circa – Napoli, 2 settembre 1501 ), 2º conte di Caiazzo, fu condottiero al servizio di Ludovico il Moro e del re di Francia Luigi XII. In linguaggio cifrato fu anche soprannominato Invidia. [2] .

  4. 15 gen 2021 · Palazzo di Galeazzo Sanseverino a Vigevano (Rocca Nuova) Un primo indizio della presenza di Galeazzo Sanseverino (cugino e genero del Moro) a Vigevano risale al 1489 quando il Comune di Vigevano paga il riadattamento della casa casa di Spiritino del Pozzo a uso della stalla del Sanseverino. Il palazzo del capitano d’armi e cortigiano è ...

  5. Dopo la conquista francese del ducato di Milano del 1499, i Dal Verme riuscirono tra alterne fortune a rioccupare i feudi sottrattigli, finché, dopo la morte di Galeazzo Sanseverino, non vi si insediarono definitivamente. Il fratellastro di Galeazzo, Giulio, intentò contro di loro una causa nel tentativo di recuperarli, ma senza successo.

  6. Un ramo dei Sanseverino – quello di Gian Galeazzo – deteneva la signoria feudale di Colorno, sottoposta al ducato dei Farnese; e qui, in questa rocca padana, nella notte fra il 4 e il 5 dicembre 1570, il condottiero, reduce dagli scontri sul campo con le armate calviniste francesi, fu arrestato dall’Inquisizione di Parma, insieme ad alcuni suoi servitori, con l’accusa di essere eretico ...

  7. Costruito nel 1492 sotto la direzione di Sebastiano Altavilla di Alba come abitazione di Galeazzo Sanseverino comandante la guarnigione sforzesca e sposo di una figlia naturale di Ludovico il Moro, nel 1496 viene trasformato dal Moro in fortezza, con la costruzione di una cinta muraria con quattro torri tonde ed un fossato a circuito del palazzo e del suo giardino, che viene quindi chiamata ...