Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AnsbachAnsbach - Wikipedia

    Gli Hohenzollern fecero di Ansbach la sede della loro dinastia, sino all'acquisizione dell'elettorato di Brandeburgo nel 1415, tuttavia, dopo la morte del margravio di Brandeburgo nel 1440, un ramo cadetto della famiglia rimane ad Ansbach con il nome Brandeburgo-Ansbach. Giorgio di Brandeburgo-Ansbach, detto Giorgio il Pio, introdusse la ...

  2. LEMMI CORRELATI. CAROLINA regina di Gran Bretagna e Irlanda. Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio di Brandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa di Sassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel 1692 l'elettore Giorgio IV di Sassonia, e così C. trascorse alcuni anni a Dresda; poi dal 1696, morta la madre, passò a ...

  3. Sabina era la figlia di Giorgio, margravio di Brandeburgo-Ansbach (1484-1543) della sua seconda moglie Edvige di Münsterberg-Oels (1508-1531), figlia del duca Carlo I d'Münsterberg-Oels. La principessa fu allevata dalla matrigna Emilia di Sassonia alla fede luterana.

  4. Casato di Hohenzollern. Inquartato di nero e d'argento. La Casata degli Hohenzollern è una dinastia reale di origine tedesca che nel corso della storia ha detenuto i titoli di principi elettori, re di Prussia, sovrani di Romania e imperatori tedeschi. La famiglia usa il motto Nihil sine Deo (Nulla senza Dio).

  5. Giovanni Giorgio II di Sassonia. Johann Finck, Ritratto di Giovanni Giorgio II di Sassonia (ante 1675 ). Giovanni Giorgio II di Sassonia ( Dresda, 31 maggio 1613 – Freiberg, 22 agosto 1680) fu un membro della casata di Wettin, principe elettore di Sassonia dal 1656 alla sua morte.

  6. Federico I, margravio di Brandeburgo-Ansbach-Kulmbach 9. Anna di Sassonia: 18. Federico II, principe elettore di Sassonia 19. Margherita d'Austria 2. Giorgio, margravio di Brandeburgo-Ansbach 10. Casimiro IV, re di Polonia: 20. Ladislao II, re di Polonia 21. Sofia Alšėniškė 5. Sofia di Polonia 11. Elisabetta d'Asburgo: 22. Alberto II ...

  7. Biografia. Era il figlio più giovane, unico superstite della prole, di Giovanni Giorgio II e di Maddalena Sibilla di Brandeburgo-Bayreuth.. Giovanni Giorgio succedette al padre come Elettore di Sassonia alla di lui morte, nel 1680; venne, inoltre, nominato Maresciallo del Sacro Romano Impero.