Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo XIII/II di Svezia e di Norvegia (Stoccolma, 7 ottobre 1748 – Stoccolma, 5 febbraio 1818), fu re di Svezia, con il nome di Carlo XIII dal 1809 e re di Norvegia, con il nome di Carlo II (anche se fonti del tempo non sono univoche sull'indicazione che sia stato chiamato così dai contemporanei, venendo infatti numerato a volte anche in Norvegia come XIII) dal 1814 fino alla sua morte.

  2. Carlo XII re di Svezia. o 3 rate da € 6.97 senza interessi. La vita di Carlo XII è stata più avventurosa di quella di qualsiasi altro reggente mai asceso al trono di Svezia. Ritenuto dai suoi nemici troppo giovane per governare, diede invece prova della sue altissime abilità militari come condottiero, sconfiggendo uno alla volta chiunque ...

  3. Carlo XII di Svezia guidò un esercito per invadere i territori intorno a Smolensk, ma alla fine non riuscì a prendere la città, che era sempre stata considerata “la chiave per conquistare Mosca”. Quindi con il suo esercito si diresse a sud, verso l’Ucraina.

  4. Della storia di Carlo XII re di Svezia scritta dal signor di Voltaire, tradotta in italiano colle note del Signor Della Motraye e le risposte del signor di Voltaire è un libro di Voltaire pubblicato da Appresso Francesco Pitteri, in Merceria all'insegna della Fortuna Trionfante : acquista su IBS a 575.00€!

  5. www.treccani.it › enciclopedia › tagcarlo xii - Treccani

    Carlo XII re di Svezia Figlio (Stoccolma 1682 - Fredrikshald 1718) di Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Alla morte del padre aveva quindici anni, ma, dichiarato maggiorenne di lì a pochi mesi, salì subito sul trono.

  6. Per questo motivo, gli elenchi di solito iniziano con il primo re cristiano di Svezia, ... Figlio di Carlo X Carlo XII: Stoccolma 17 giugno 1682: 5 aprile 1697

  7. 26 giu 2020 · Dopo la morte di Carlo XII all'assedio di Frederikskall (11 nov. 1718) la Svezia con la Pace di Stoccolma (1720) cedette i vescovadi di Brema e di Verden all'Hannover e la Pomerania occidentale alla Prussia; la Svezia riconobbe alla Russia la Carelia, l'Estonia e la Finlandia. Da quel momento la Russia subentrò alla Svezia nel dominio del Baltico.