Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I nemici degli HOHENSTAUFEN, capitanati dall'arcivescovo ADOLFO di Colonia, coronavano re ad Aquisgrana, nel luglio dello stesso anno 1198, OTTONE di BRUNSWICK, figlio di Enrico "il Leone" e nipote di Riccardo I d'Inghilterra; due mesi dopo a Magonza i partigiani degli Hohenstaufen coronavano re a loro volta FILIPPO di SVEVIA il fratello di Enrico VI che per quattro anni aveva tenuto il ...

  2. Filippo di Svevia era stato trattato con rispetto da Innocenzo III anche dopo il verdetto di scomunica: era considerato "nobilis dux Sueviae". Invece Ottone IV dopo la scomunica fu oggetto di aspre ingiurie da parte dello stesso papa, che giunse a chiamarlo Satana.

  3. 12 mag 2021 · Biografia di Federico II di Svevia: la vita dello Stupor Mundi. L’infanzia, il regno e gli interessi culturali di Federico Ruggero di Hohenstaufen, Puer Apuliae e imperatore del Sacro Romano Impero, uno dei protagonisti più interessanti della storia medievale, in bilico fra realtà e mitizzazione. di Redazione. 12 Maggio 2021.

  4. Dopo la morte dell'imperatore Enrico VI (28 settembre 1197), il partito avverso agli Hohenstaufen capeggiato dall'arcivescovo di Colonia Adolfo, in seguito al fallimento delle trattative condotte con i due candidati favoriti, Bertoldo V di Zähringen e Bernardo di Sassonia, il 9 giugno 1198 fece cadere la sua scelta su O., anteponendolo come re di Germania e dei Romani a Filippo di Svevia ...

  5. 3 feb 2024 · Nel frattempo, la morte di Enrico VI apre una contesa per l’ascesa al trono imperiale in cui interviene lo stesso Innocenzo III, favorendo l’ascesa di Ottone di Brunswick contro lo zio di Federico, Filippo di Svevia. La strategia di Innocenzo è volta a evitare che gli Svevi mettano contemporaneamente le mani sulla corona imperiale e sul ...

  6. FILIPPO DI SVEVIA E OTTONE IV, FEDERICO II. Mentre il piccolo FEDERICO II, nel duomo di Palermo, all'età di quattro anni, nella primavera del 1198 cingeva la corona del regno di Sicilia, di là dalle Alpi le rivalità tra Guelfi e Ghibellini risorte dopo la morte di Enrico VI si preparavano a togliergli quella di Germania.

  7. 5 ago 2020 · Federico II. Alla morte di Innocenzo III gli succedette nel 1216 Onorio III che incoronò Federico a Roma nel 1220. Federico restituì alla Chiesa i beni lasciati in eredità da Matilde di Canossa e fece riconoscere dal papa l'unità nella persona dell'imperatore di Germania e Sicilia, pur nella loro separazione giuridica.