Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora era la primogenita del principe elettore Filippo Guglielmo del Palatinato, e della sua seconda moglie, Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt. Da parte di suo padre i suoi nonni erano Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg, e della sua prima moglie, Maddalena di Baviera. Da parte di madre, i suoi nonni erano Giorgio II d'Assia ...

  2. 6 mar 2021 · Filippo Guglielmo di Neuburg fu conte palatino, duca del Palatinato-Neuburg, duca di Jülich e Berg dal 1653 al 1690 ed elettore palatino.

  3. Volfango Guglielmo di Neuburg; Volfango Guglielmo del Palatinato ritratto da Johannes Spilberg nel 1648: Conte palatino e Duca di Neuburg; Stemma: In carica: 22 agosto 1614 – 20 marzo 1653: Predecessore: Filippo Luigi: Successore

  4. Il Principato elettorale del Palatinato (in tedesco Kurfürstentum Pfalz /ˈkʊɐ̯fʏɐ̯stəntʊm pfalt͡s/ o Kurpfalz /ˈkʊɐ̯pfalt͡s/ ), detto anche Elettorato Palatino o Palatinato Elettorale, fu uno stato del Sacro Romano Impero del tardo medioevo dell' età moderna. I regnanti locali ab immemorabili, come denotato già in una lettera ...

  5. Dorotea Sofia del Palatinato-Neuburg ( Neuburg an der Donau, 5 luglio 1670 – Parma, 15 settembre 1748) nata contessa palatina di Neuburg, divenne principessa ereditaria di Parma e Piacenza in virtù del suo matrimonio con Odoardo Farnese. Dopo la morte di lui, si risposò con Francesco I Farnese e divenne duchessa di Parma e Piacenza .

  6. Era figlio di Filippo Guglielmo di Wittelsbach, duca di Palatinato-Neuburg, e di sua moglie Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt. Ebbe come padrino Johann Christoph von Freyberg-Allmendingen, principe-vescovo di Augusta .

  7. Alla sua morte il Palatinato passò al ramo cattolico della famiglia, i Wittelsbach-Neuburg. Tale successione, però, non fu senza conseguenze. Infatti Luigi XIV di Francia, cognato di Elisabetta Carlotta, sorella di Carlo II, rivendicò il Palatinato per la cognata. Questo portò all'invasione, nel 1688, da parte dell'esercito francese del Palatinato. Iniziò così la Guerra della Grande ...