Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. IPSAR "FEDERICO II DI SVEVIA". Scuola statale - Istituto Professionale. Dirigente scolastico. CARMELA ACCARDO. Indirizzo. VIA POLIBIO N. 59, 96100 SIRACUSA (SR) Codice. SRRH040007 (Istituto principale) Telefono.

  2. L'avvenimento decisivo nella vita di Federico fu l'innalzamento a duca di Svevia durante una dieta a Ratisbona, celebrato nel giorno di Pasqua (24 marzo) del 1079: con la guerra sassone, i ribelli avevano elevano il duca di Svevia Rodolfo di Rheinfelden ad anti-re in contrapposizione ad Enrico IV e gli Staufer rimasero, assieme a pochi altri nella regione, fedele al re, dandogli un consistente ...

  3. Università degli Studi di Napoli Federico II - Corso Umberto I 40 - 80138 Napoli - Centralino +39 081 2531111 www.contactcenter.unina.it - C.F. 00876220633 - PEC ateneo@pec.unina.it Progetto "e-Government per l’e-Community" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea.

  4. Federico II Completa la frase. di Deby18. Secondaria Primo Grado. Teorema di pitagora 2D Scoppia i palloncini. di Chiaraprof. Classe seconda Secondaria Primo Grado Matematica geometria pitagora teorema di pitagora triangoli. QUIZ. BIOGRAFIA DI DANTE ALIGHIERI Quiz. di Musica.

  5. 23 set 2014 · Federico II e la sesta crociata. Federico II di Svevia partì allora per la Terrasanta ma diede alla sua impresa, la “sesta crociata” (1228-30), un carattere davvero insolito: al linguaggio delle armi preferì quello sottile della diplomazia, all’azione a ogni costo l’arte della trattativa. Cominciò col sottoscrivere una pace decennale ...

  6. Enrico detto Enzo (Heinrich detto Heinz, in lat. Encius, in ital. Enzio o Enzo) di Sardegna, conosciuto soprattutto come Enzo di Svevia o di Hohenstaufen (Cremona, 1220 circa – Bologna, 14 marzo 1272), è stato dal 1238 re di Torres e di Gallura, re titolare di Sardegna e vicario imperiale nell'Italia centro-settentrionale per conto del padre, l'imperatore Federico II.

  7. Busto di Federico II. Busto di Federico II è una scultura di autore ignoto, realizzata nella prima metà del XIII secolo e situata nel Museo civico di Barletta . Che si tratti di un ritratto di Federico II non è del tutto certo, ma se così fosse sarebbe il primo ritratto successivo all' età classica pervenuto a noi. [1]