Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principe di Prussia (2014) Capo del Casato di Hohenzollern; Nome completo tedesco: Georg Friedrich Ferdinand Prinz von Preußen Nascita Brema, 10 giugno 1976 (47 anni) Padre Principe Luigi Ferdinando di Prussia: Madre Contessa Donata di Castell-Rüdenhausen: Consorte Principessa Sofia di Isenburg: Figli Principe Carlo Federico Principe Luigi ...

  2. Sofia di Romania e Alain Biarneix hanno avuto una figlia: Elisabeta-Maria Bianca Elena di Romania Biarneix (Parigi, 15 agosto 1999). Titoli e trattamento. 29 ottobre 1957 - 10 maggio 2011: Sua Altezza Reale, la principessa Sofia di Romania, principessa di Hohenzollern-Sigmaringen

  3. Sibilla di Hohenzollern (Ansbach, 31 maggio 1467 – Kaster, 9 luglio 1524) era figlia del Principe Elettore Alberto III di Brandeburgo e della seconda moglie Anna di Sassonia. Era nonna di Anna di Clèves , quarta moglie di Enrico VIII d'Inghilterra .

  4. Elisabetta di Hohenzollern (Ansbach, 29 novembre 1451 – Nürtingen, 28 marzo 1524) era figlia del principe elettore Alberto III di Brandeburgo e della prima moglie Margherita di Baden Indice 1 Biografia

  5. Federico I di Prussia. Federico I di Hohenzollern ( Königsberg, 11 luglio 1657 – Berlino, 25 febbraio 1713) è stato il principe elettore di Brandeburgo dal 1688 al 1713, l'ultimo duca di Prussia dal 1688 al 1701 e il primo re in Prussia dal 1701 al 1713 . Con la sua ascesa ad un trono regale, Federico di Prussia ottenne di strappare la ...

  6. Giovanni di Hohenzollern-Sigmaringen. Giovanni di Hohenzollern-Sigmaringen ( Sigmaringen, 17 agosto 1578 – Monaco di Baviera, 22 marzo 1638) è stato conte di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1606 al 1623 e, dopo che venne elevato nel 1622 al rango principesco, primo principe di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1623 al 1638 .

  7. Il castello si trova sulla sommità del Monte Hohenzollern ad un’altitudine di 855 metri, al di sopra dell’abitato di Hechingen e nel territorio del comune di Bisingen. Costruito originariamente nella prima parte dell’XI secolo, subì ingenti danni a seguito di un assedio di dieci mesi nel 1423 da parte dell’unione di alcune città sveve.