Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 mar 2022 · Amedeo I, il Rey Caballero. 4 Marzo 2022. di Enric-Eduard Giménez. Il 4 dicembre 1870, Amedeo di Savoia, Duca d’Aosta e figlio del primo Re dell’Italia unita, Vittorio Emanuele II, fu acclamato a Palazzo Pitti a Firenze come nuovo re di Spagna. Dopo l’esilio di Isabella II nel 1868, il generale Prim – reggente de facto del Governo ...

  2. Era figlia del duca Amedeo IX di Savoia e di Iolanda di Francia . Venne data in moglie l'11 settembre 1478 al principe Federico d'Aragona, figlio di Ferrante I di Napoli [1] . Anna morì nel 1480 senza riuscire a divenire regina di Napoli. Suo marito divenne re alla morte del nipote Ferrante II di Napoli nel 1496.

  3. San Amedeo, o Amedeo IX di Savoia detto il Beato, nacque il 1º febbraio 1435 a Thonon-les-Bains e morì il 30 marzo 1472 a Vercelli. Egli fu duca di Savoia, principe di Piemonte e conte d’Aosta, Moriana e Nizza dal 1465 al 1472.

  4. Al debole Ludovico succedette Amedeo IX di Savoia, duca estremamente religioso (venne proclamato beato) ma di poco spirito pratico, al punto che permise alla moglie, Iolanda di Francia (detta anche Violante di Francia o di Valois), sorella di Luigi XI, di prendere decisioni estremamente importanti.

  5. Anna di Savoia. Suo padre Amedeo V era al suo secondo matrimonio, avendo sposato in prime nozze Sibilla de Baugé, che, secondo Samuel Guichenon, era signora di Baugé e della Bresse, che gli aveva dato otto figli, di cui cinque ancora in vita, quando, nel 1307, suo padre aveva fatto testamento, in cui dichiarava suo erede universale nel Contado di Savoja, il figlio Edoardo (Odorado suo figlio ...

  6. Carlo Giovanni Amedeo di Savoia. Carlo Giovanni Amedeo di Savoia, noto anche come Carlo II di Savoia ( Torino, 23 giugno 1488 – Moncalieri, 16 aprile 1496 ), fu un fanciullo che ereditò brevemente i titoli di duca di Savoia, principe di Piemonte e conte d' Aosta, Moriana e Nizza dal 1490 al 1496. Fu anche re titolare di Cipro e Gerusalemme.

  7. Oh Dio, che trasferisti il Beato Amedeo tuo confessore dal regno terreno alla gloria celeste; concedici, ti preghiamo, per i suoi meriti e a sua imitazione di passare attraverso i beni temporali senza perdere quelli eterni.